.. .. Il Governatore negli Stati Uniti Questa situazione non era però destinata a durare. Già Bryce notava i segni di uno sviluppo, nel senso dell'ampliamento dei poteri go-- vernatoriali, incentrati soprattutto sul potere di veto legislativo, e sull'aumento nel numero dei funzionari (soprattutto quelli di nuova creazione) la cui nomina era attribuita al Governatore. Ma, accanto a questi accenni di sviluppo, lo stesso Autore metteva in rilievo il fatto, collegato e interdipen·dente co·n quelli, che l'azione del Governatore cominciava ad attirare l'interesse e il consenso dell'opinione pubblica, ciò che costituì un presupposto fondamentale per lo sviluppo ed il successo d~gli interventi governatoriali. Dopo la prima guerra mondiale, infine, la te11denza all'ampliamento dei poteri del Governatore divenne più appariscente, essendo, in certo modo, resa necessaria dalla rilevantissima espansione delle funzioni pubbliche dovuta allo sviluppo della industrializzazione e dei problemi ad essa connessi. L'evoluzione che abbiamo sommariamente descritta ha fatto del Governatore, nella sua fisionomia attuale, l'orga110 su cui fa perno· la . organizzazione dei pubblici poteri negli Stati americani. Si è quindi capovolto il tipo di struttura istituzionale delineato nelle prim-e costituzioni, · dalle quali risultava, come si è detto, in modo molto accentuato, la supr mazia del legislativo. Si può avere una idea dell'importanza ,della figura del Governatore quando si ponga mente alle particolari caratteristiche che nel sistema di tipo presidenziale, quale quello degli Stati Uniti, assume l'elezione del Governatore; il che si riflette poi sulla incisività dei suoi poteri come capo dell'esecutivo, nel tipo dei suoi rapporti con il legislativo, e nelle sue relazioni con il corpo elettorale. 2. In tutti gli Stati americani, i candidati alla carica governatoriale (come pure i candi,dati nelle elezioni per altre cariche pubbliche) sono scelti tramite un primo turno di votazioni che, nella maggior parte dei casi, assume la forma dell'elezione primaria; mentre nei rimanenti casi, meno numerosi, si ricorre al sistema della convenzione. In tt1tti gli Stati, poi, l'elezione avviene a suffragio popolare e diretto, senza che sia stabilito un quoru1n particolare, richiedendosi la mera maggioranza relativa dei voti. Solo in due Stati - Georgia e Vermont - la costituzione prescrive la maggioranza assolt1ta, stabilen,do nel contempo che, se nessun candidato ottiene tale percentuale di voti, spetterà al legislativo scegliere il Governatore tra i_due (Georgia) o i tre (Ver- , mont) candidati che hanno ottenuto la percentuale maggiore di voti. La fase -del procedimento più interessante, perché tipica dell'espe77 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==