.. Il Comecon e il blocco sovietico rienza ora dimostra 32 • « Gli aspetti economici della disputa hanno le loro radici ... nelle origini dell'organizzazione; inoltre è diventato sempre più chiaro che i criteri utilizzati dagli Stati nella pianificazione centralizzata dell'Europa orientale mal si adattavano alla distribuzione razionale delle risorse » 33 • La struttura dei prezzi è il problema più grave che il Comecon debba affrontare 34 • Finché i prezzi non rifletteranno i costi di produzione, non si potrà avere un apprezzamento obiettivo dei risultati delle decisioni prese in materia di commercio estero 35 • Dal 1958 le democrazie popolari l1anno adottato la media dei prezzi mondiali per un determinato periodo precedente. Da questo in·dice derivano due problemi: in primo luo-go i paesi socialisti non ha11no alcuna influenza su questi prezzi, e in secondo luogo l'adozione di questi prezzi è spesso accompagnata da rigidità piuttosto che da flessibilità. Il problema dei prezzi comporta un problen1a a11alogo nel settore degli investimenti: il problema della comparabilità internazionale. F finché questo problema non sarà risolto, « la cooperazio,ne nel settore degli investimenti non potrà compiere progressi efficaci » 36 • Di fatto, il revisionismo economico che attualmente vige 11ell'Europa orientale, mira a eliminare taluni di questi problemi. Il bilancio dell'attività economica nell'Europa orientale non è completamente negativo, e il ruolo svolto. dal CAEM presenta anche i suoi aspetti positivi 37 • È straordinario tuttavia il divario tra gli obiettivi e i risultati finora raggiunti. È questo in fondo il solo indice che si possa utilizzare per misurare da un lato l'efficacia del sistema econo1nico dei paesi socialisti, e dall'altro la realizzazione dei fini politici. Come abbiamo detto, i fattori politici hanno una parte predorni11ante e sono responsabili, in gran parte, delle difficoltà che il CAEM incontra. All'inizio il Comecon era stato concepito come un organismo destinato a facilitare u11a serie di accordi e di intese economiche internazionali. Da questo punto di vista, gli scopi del Comecon erano paralleli a quelli del MEC. L'evo32 Bisogna aggiungere che in URSS anche le teorie di Liberman e degli altri cercano di rivedere molti di questi principi. 33 K · 1 ASER, Op. Cl(., p. . 34 Per una discussione piu approfondita su questo problema vedi AcosroN, op. cit., pp. 219-265. 35 Jbid. 36 Ibid. p. 204. 1 37 Per un approfondimento degli aspetti positivi del Comecon, vedi KASER, op. cit., 2a parte. 73 Bi biiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==