Nord e Sud - anno XV - n. 102 - giugno 1968

Stanislav Kirschbaun1 ste e i co•mplessi internazionali, che avrebbero intaccato la proprietà nazionale e la sovranità nelle· decisioni economiche. « Il declino delle relazioni commerciali tra la Cecoslovacchia e la. Romania aveva posto in rilievo il contrasto che avrebbe pesato sul Comecon tra l'efficacia internazionale - rappresentata dalla tecnica ceca - e lo sviluppo nazionale - l'industrializzazione romena » 29 • I problemi economici dell'integrazione dimostrano l'insufficienza del quadro teorico della divisio-ne internazionale socialista del lavoro. Secondo Agoston, « visto che i meto-di, che ci sembrano rudimentali e soggettivi, raccomandati dal CAEM non si fondano su alcuna base scientifica, le conseguenze della messa in opera di questi suggerimenti possono provocare più male che bene, almeno nello stato attuale ed empirico dei suoi sistemi operativi » 30 • Vi è, ·da una parte, l'assenza di criteri so,ggettivi per la ripartizione dei compiti, così come il fatto che le raccomandazio-ni tengo·no molto, poco conto del complesso dell'economia, dato che le commissioni specializzate lavorano· indipendentemente le une dalle altre, per settore o per prodotto. Dall'altra parte, vi sono, i problemi di coordinamento dei piani nazionali, problemi aggravati dal parallelismo del quale abbiamo parlato. Tutti i paesi cercano di ottenere il diritto di. fabbricare i prodotti più complicati e più specializzati. Come nel co,ntesto politico, anche nel Comeco11 il problema più serio è quello del predominio sovietico. La posizione dell'URSS è paradossale: da un lato essa esercita una influenza industriale, economica e commerciale sulle democrazie popolari, e dall'altro l~to è relativamente indipendente i11 materia di commercio estero. Il risultato è « che l'URSS dispone di una libertà ·di azione molto maggiore di ogni altro paese del CAEM - o magari di qualsiasi altro paese paese del mondo -. Questa libertà di azione nell'organizzazione delle relazioni economiche internazionali determina in larga misura l'orientamento dell'attività del CAEM » 31• Oltre questi problemi propri del Comecon, troviamo problemi economici ·di ordine generale. L'imposizione. del modello sovietico non si limitava alla politica e allo sfruttamento economico; ma esigeva che i. paesi socialisti accettassero principi di teoria econo·mica che no11 erano applicabili a un mercato più vasto di un mercato interno, cioè alle relazioni economiche e co1n1nerciali dei paesi socialisti, come l'espe72 29 KASER, op. cit., p. 55. 30 Op. cit.,p. 266. 31 A · 1 GOSTON, Op. Cl{., p. . Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==