Stanislav Kirschbau1n tunità ( opp·orturiity cast). Inoltre la necessità di ottenere divisé estere li obbligava a razionalizzare il loro mercato. Le riforme economiche avevano inizio nel gennaio· 1965 in Cecoslovacchia; in luglio in Polonia, in settembre nell'URSS, in novembre in Ungheria e in dicembre in Bt1lgaria. La Cecoslovacchia, tuttavia, si sarebbe distinta per la coincidenza del revisionismo economico con l'inizio d-ella liberalizzazione. Quasi immediatamente dopo il XII Congresso del Partito co.munista cecoslovacco, ha luogo l'attacco multilaterale di Novotny contro la direzio•ne staliniana. Nel febbraio del 1963 l'economista Radoslav Selucky attaccava il « culto del piano » 16 e nell'aprile e nel maggio i congressi degli scritto,ri slovacchi e degli scrittori cecoslovacchi e in giugno. il C·o,ngresso dei gio1rnalisti slovacchi attaccavano i responsabili del culto della perso•nalità in Cecoslovacchia. Selucky ritornava all'attacco nell'agosto 17 proponendo un modello decentrato dell'economia pianificata, seguito dall'economista E. Lobl, che nel settembre 18 pubblicava una serie di articoli sul Dogmatismo nel pensiero economico. Un mese più tardi, l'ebdomadario economico « Hospodarske noviny » pubblicava i dibattiti di un foro di economisti 19 • Ln ottobre venivano• adottate le propo·ste degli eco·nomisti cechi e slovacchi 20 • Su~ piano della politica interna, le defenestrazione del primo ministro, Viliam Siro•ky, e la riabilitazione delle vittime del culto della personalità 21 rappresentavano i primi successi della liberalizzazio-ne. I recenti avvenimenti in Ceco·slovacchia ne sono· la co·ntinuazione logica e contemporaneamente costituiscono un presagio della direzione generale dell'evoluzione nel blocco sovietico. Cio,nonostante, l'attività d,el Comecon è vasta. Dopo· la dichiarazione romena si era tro·vato, un compro,messo: le strutture del Comecon potevano servire per la ricerca e i negoziati quando si trattava di un problema multilaterale, ma non quando· si trattava delle funzioni operative. Viceversa, gli accordi bilaterali dovevano essere sviluppati all'interno delle commissioni iriter-governative 22 • Ma le tensioni politiche, in parti16 « Kulturny tvorba », 7 febbraio 1963. 11 « Kulturny zivot », 10 agosto 1963. 18 « Kulturny zivot », 28 settembre 1963. 19 « Horspodarske noviny », 8 e 15 novembre 1963. 20 « Rudé pravo», 17 ottobre 1963. Tuttavia vi erano alcune ,persone, come Ota Sik, piu. tardi padre della riforma economica, che non erano convinte della possibilità di una riforma economica in quel momento. Vedi « Kulturny zivot », 2 novembre 1963 e « Nova mysl », ottobre 1%4. 21 Per le riabilitazioni, vedi « Rudé pravo », 22 agosto 1963 e per Siroky vedi « Pravda » (Bratislava), 23 settembre 1963. 22 KASER, op. cit., pp. 118-119. 68 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==