... Note della Redazione tuta sentire il richiamo di un partito ·« vec·chio » - per non dire altro come quello monarchico? Un partito in sfacelo, un partito che vive delle residue clientele che gravitano intorno a qualche grosso personaggio meri-- dionale, n1a che ai giovani non sa dire, e del resto, non pdtrebbè dire, assolutamente nulla? Basterebbe la conclusione relativa ad una presunta pref erertza giovanile per il PDIUM, a far nascere giustificati sospetti sulla bontà del criterio comparativo adottato. Con questo non · intendiamo dire, naturalmente, che le conclusion·i da trarre siano opposte a quelle dedotte nel modo accennato. Vogliamo anche dire che certe esercitazioni post-elettorali sono abbastanza accademiche e, tutto sommato, abbastanza inutili. Abbiamo detto, altra volta, e torniamo a dire, che i giovani non sono una categoria ·elettorale. Il 19 maggio ciascuno di essi avrà fatto le sue scelte, non già in quanto giovane, ma in quanto cittadino dotato di una certa visione delle cose, di certe esigenze, di certi ideali. Se la sua qualità di « giovane » ha in-fluito su queste scelte, non può averlo fatto che nella misura in cui lo ha indirizzato verso partiti che guardano al futuro, e non al passato; che guardano ai problemi nuovi posti dalla società nuova, dalle grandi trasformazioni tecniche, dai grandi squilibri sociali, dai pericoli per ld libertà e per la pace che incombono sul mondo, e quindi specialmente sulla gioventù. Comizi a Cicciano - C'è un Comune della provincia di Napoli dove da anni i democristiani ed i repubblicani si contendono la maggioranza dei voti. Il paese è Cicciano, non lontano da Nola. L'attuale sindaco è democristiano, ma l'ex sindaco repubblicano, Geremia Cavezza, era candidato al Senato nelle recenti elezioni: non è stato eletto, perché ha preso 1neno voti del candidato repubblicano al Senato nel collegio di Vallo della Lucania; ma è mancato poco che fosse eletto. E Cicciano, tradizionalmente· una piccola Romagna della Campania, ha dato ai repubblicani il 19 1naggio più voti di quanti non ne avesse dati nelle precedenti elezioni politiche, risultando il comune che, rispetto alla popolazione, ha dato in tutta la Campania la più alta percentuale di voti repubblicani, sia alla Camera che al Senato. Comunque si'a, il caso di Cicciano ci interessa in questa sede da un particolare punto di vista; e più per quanto riguarda il comportamento dei candidati democristiani che si sono contesi i voti di preferenza degli elettori democristiani di Cicciano, che non per quanto riguarda il comportamento degli elettori di Cicciano che hanno sostenuto Cavezza per . il Senato ed i candidati repubblicani per la Camera. 42 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==