Nord e Sud - anno XV - n. 102 - giugno 1968

, BANCA COMMERCIALE ITALIANA BANCA DI INTERESSE NAZIO·NALE Capitale Sociale L.· 40.000.000.000 - Riserva L. 12.250.000.000 La « Comit », oltre a mettere a Vostra disposizione una completa gamma di servizi al più alto livello di efficienza, Vi offre anche: una ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTRO GLI INFORTUNI che copre automaticamente tutti i titolari - persone fisiche e Ditte individuali - di conti correnti e di libretti a risparmio nominativi; un ESTRATTO-CONTO con la descrizione di ogni movimento di fondi all'attivo e al passivo. I 265 sportelli della Banca Commerciale Italiana sono a Vostra disposizione per ogni chiarimento. REAL TA DEL MEZZOGIORNO RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA E CULTURALE diretta da GUIDO MACERA Roma, Via di Villa Emiliani, 1 a. De Luca Editore Editoriale DOCUMENTAZIONE Fascicolo aprile 1968 SOMMARIO Giovanni Pieraccini, Giuseppe Petrilli, Fernando Montagnani, Franco Mattei, G. Ugo· Papi, Livio Livi, Mario Romani: Esposizìone introduttiva ad un dibattito. Interventi circa la « Relazione generale sulla situazione economica del Paese » LA SOC'IETA E LA CULTURA Gaetano Borruso: Il tempo e le idee Natale Tedesco: Inventario « barocco» e accun1ulo f[.oralogico nell'opera di Lucio Piccolo Federico Frascani: Una 'prima assoluta' a Napoli: L'uom.o del bluff · TRIBUNA LIBERA Franco Simoncini: Bilancio del primo biennio del Piano NOTE E SCHED·E BIBLIOGRAFICHE FRANCO RECCHI: Politica di assetto territoriale e costi sociali nelle localizzazioni industriali (L. Bassani); JEAN ToucHARD, Storia deZ-pensiero politico (A. D'Alessandro); LAURA E MARCELLO FABBRI: La linea jonica (A. D'A); A.A. V.V., Una politica per il turismo nel Mezzogiorno (A. D'A); Matera: Sassi e Secoli, testo storico di R. Giura Longo, appendice fotografica a cura di F. Di Pede (Vincenzo Viti). Bibiiotecaginobianco I' I' 11 li I' Il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==