Jvlaria Donzelli 1959, pp. 304-326), aveva messo a confronto il « liberali~mo rivoluzionario del primo Spaventa - quello del '48 e del « Nazionale » - « col liberalismo ormai anacronistico e retrivo», dell'ultimo Spaventa, traendone motivi di dubbio, non solo a proposito di una « linea SpaventaLabriola », ma anche circa « una evoluzione del filosofo idealista verso il materialismo o addirittura verso il positivismo negli ultimi anni di vita ». La lettura del documentato libro di Vacca è tuttavia stimolante anche per la problematica che lascia apert~ oltre ·che per un serio tentativo di ripresa degli studi su B. Spaventa e sulla sua formazione filosofica, argomento che continua ad attrarre l'attenzione di molti studiosi, soprattutto di quelli che, come il Landucci, l'Oldrini, la Zambelli, il Garin, cercano nell'ideologia degli hegeliani di Napoli tutta un'interpretazione della storia filosofica d'Italia. MARIA DONZELLI Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore : Giuseppe Galasso - Vice-direttore: . Rosellina Balbi - Segretario di Redazione; Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa », Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale. Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunàle di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati. Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==