FILOSOFIA ) L'ideologia di Bertrando Spaventa di Maria Donzelli Il libro di Giuseppe Vacca (Politica e filosofia in B. Spaventa, Laterza, Bari 1967) è una documentata ricerca che si colloca nel tentativo di una nuova lettura dello hegelismo ottocentesco: un tentativo avviato, in questi ul1tin1i anni, dal Berti, dal Garin, dalla Zambelli, dal L~nducci, dall'Oldrini, ai fini di una più concreta storicizzazione dell'hegelismo, liberata dalla lunga egemonia della storiografia idealistica e aperta quindi ad un dibattito più articolato su un argomento così importante qual'è la cultura italiana tra 1'800 e il '900. Vacca, in una Rassegna apparsa in « Studi storici » · ( 1966, n. 1), aveva già accuratamente analizzato i Recenti studi sull'hegelismo napoletano, prendendone in esame le opere fondamentali e formulando giudizi critici, che f~cevano intravedere già il senso della presente ricerca. La Rassegna è utilissima per la sua vasta informazione bibliografica; ai fini poi del reperimento dei 1notivi genetici che hanno, in certo senso, ispirato il volume su Bertrando Spaventa, appare essenziale la co-nsiderazione in cui Vacca tiene il libro di Landucci (Il giovane Spaventa fra hegelismo e socialismo, in « Annali Feltrinelli 120 Bibiiotecaginobianco 1963 », Milano, 1964), che aprirebbe « la più i11teressante prospettiva d'analisi dell'ideologia politica degli hegeliani italiani » e individuerebbe « nel modo finora più preciso la natura e il segno della loro concezione dello Stato ». Pertanto, il volume Politica e Eilo.sofia in B. Spaventa propone un'interpretazione della filosofia ~;-paventiana nel quadro del Risorgimento e ne individua, oltre che le naturali derivazioni culturali, gli spunti e i motivi politici che hanno sollecitato le riflessioni del primo Spaventa, perfettamente aderenti, secondo, Vacca, alla problematica sociale di fondo dell'Italia Risorgimentale. Dopo avere inquadrato la formazione politico-filosofica dello· Spaventa negli avvenimenti del '48 napoletano, l'Autore ritrova, in questo primo periodo, i motivi dell'originalità di un hegelismo caratterizzato da una tensione progressista e spesso rivoluzionaria: motivi che avrebbero spinto alla costituzione di un'etica e di una politica della maturità, derivata da un'analisi critica condotta all'interno della filosofia hegeliana e indirizzata all'utilizzazione del negativo, per la costruzione di una filosofia che ' .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==