Nord e Sud - anno XV - n. 102 - giugno 1968

I La letteratura scientifica in Italia campo della fisica e sulla quale ogni fisico italiano aspira, quale ambita meta, a pubblicare i suoi lavori, ma in ge11ere in lingua inglese. In tema di riviste scientifiche, parlo sempre di quelle sulle quali ricercatori e studiosi pubblicano i risultati dei loro lavori, si verifica in Italia una situazione paradossale: come confermano i risultati di un'indagine sui periodici scientifici svolta qualche anno fa dalla Libreria del Congresso degli Stati Uniti, l'Italia si trova in una posizione di testa in una graduatoria basata sul numero di periodici scientifici: essa è i11fatti preceduta in tale graduatoria solo dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Francia, dalla Gran Bretagna e dall'Unione Sovietica. Va osservato a questo proposito che molte di queste riviste coprono più o meno dignitosamente fini diversi da quelli del progredire della scienza e della tecnica, che numerosi contributi scientifici troverebbero opportuna collocazione nelle biblioteche elettroniche dei moderni servizi di documentazione tecnica piuttosto, che nella sede impegnativa di u11a rivista; resta tuttavia il fatto che lo studioso, il tecnico italiano non disdegnano le fatiche della penna e sussistono pertanto, per un'editoria scientifica illuminata, ottime prospettive di attività attraverso lo stimolo, la selezione e la concentrazione di queste energie. È un'istanza, questa, più volte espressa dagli stessi scienziati italiani ai quali non sfugge evidentemente la possibilità di valorizzare così il proprio lavoro né quella di far fronte attraverso la disponibilità di un materiale di studio più selezionato, alle esigenze di un aggiornan1ento scientifico-tecnico capace di tenere il passo co~ il rapido evolversi del progresso. L'impatto della scienza e della tecnologia sulla nostra vita politica e sociale emerge oggi, anche nella società italia11a, attraverso due importanti considerazioni: da un lato la ricerca scientifica è stata accolta nel quadro della programmazione economica a definitivo riconoscimento delle sue capacità di influenzare e, a lungo termine, di condizionare i più importanti settori dell'economia nazionale, dall'altro essa fonda oggi gran parte delle sue prospettive sulla collaborazione con l'estero, sia nel quadro dei rapporti diretti con àltri paesi sia nell'ambito di organizzazioni internazionali appositamente istituite a questi fini. Ciò implica da parte dell'editoria di qualità una presa di coscienza dei compiti nuovi che le vengono assegnati 11elquadro della politica culturale del paese, e che a loro volta le attribuiscono un titolo valido per meritare una considerazione particolare da parte dello Stato e dei pubblici poteri. Una sen- ' sibilità dell'editore di libri scientifici agli orientamenti della programmazione della ricerca, una diffusione del libro scientifico italiano all'estero, 105 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==