.. Francesco Compagna pretese e questi cedimenti - si concludeva da destra - stanno portando l'Italia al disfacimento. · A questa sfrenata campagna di allarmismo i democristiani reagivano con timidezza, preoccupati di perdere voti a· destra: ed i socialisti reagivano con incertezza, preoccupati di perdere voti a sinistra: do-ve i comunisti erano pronti a rovesciare il discorso che andava facendo la destra, e a denunciare, quindi, le pretese non dei socialisti, ma dei de- / mocristiani, e i cedimenti 110n della DC, ma dei socialisti. Così i liberali hanno guadagnato parecchi voti a spese della DC e i comunisti hanno guadagnato qualche voto a spese dei socialisti. .Si gridò allora che il centro-sinistra era uscito sconfessato e sconfitto dalle elezioni: che il solo proposito, che era stato enunciato, della programmazione economica, aveva provocato la crisi economica, com.e crisi di fiducia, anzitutto; e che l'altro proposito enunciato dai partiti della maggioranza, l'isolamento del PCI, aveva dato luogo ad un aumento dei voti comunisti. Ma intanto, come risultato finale delle elezioni del 1963, si era avuto un Parlamento, nell'ambito del quale era possibile formare una sola maggioranza: una maggioranza di centro-sinistra. Ed è in questo senso che il centro-sinistra aveva vinto le elezioni del 1963, sia pure pagando in voti un certo prezzo a destra ed un certo prezzo_ a sinistra: il prezzo elettorale che sempre si paga per certe coraggiose e lungimiranti scelte politiche e soprattutto quando tali scelte preannunciano o sembrano preannunciare una svolta di indirizzo politico. ·. I liberali avevano vinto una battaglia elettorale, ma avevano perduto u11a battaglia politica nella misura in cui si erano isolati e imprigionati nello schema malagodiano di una demagogia della catastrofe. I còmunisti avevano guadag11ato un po' di voti, ma avevano perso ancora peso politico, percl1é il centro-sinistra li condannava non solo all'isolamento (che era stato l'incubo di Togliatti), ma anche all'immobilismo (che diventava l'incubo di Amendola e di Ingrao). Sapete bene come sono andate le cose dopo il 1963: abbiamo avuto qualche mese di go-verno mo-11ocolore ed infine l'on. Moro è diventato Presidente del_Consiglio e i socialisti assu-mevano dirette respo11sabilità di governo: tutti i socialisti, salvo una fragia massimalista. Si realizzava così il disegno politico che Giolitti e De Gasperi, Turati e Saragat, non avevano potuto realizzare prima di allora. Di co•nseguenza, la crisi economica è stata superata e una relativa stabilità politica ·è stata garantita. Si tratta di risultati senza dubbio apprezzabili. Guardiamoci intorno. In Spagna c'è ancora Franco. In Francia non sarà- vera e propria 8 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==