Pasquale Saraceno a) il gruppo di regioni della zona nord-occidentale del Paese, il cosiddetto triangolo industriale, che aveva rag_giunto. un grado di industrializzazione e una capacità di autonoma espansione non lontani da quelli dei Paesi industrializzati dell'Europa nord-occidentale; b) le restanti regio·ni dell'Italia settentrionale, nonché le regioni dell'Italia centrale, il cui carattere comune era di disporre di un apparato industriale e di una struttura agricola nel complesso modesti, ma sufficienti per escludere tali regioni dal novero delle aree sottosviluppate; e) le regioni dell'Italia meridionale e insulare che, per la esiguità dello sviluppo industriale e la prevalente arretratezza delle strutture agricole, costituiva.no una vasta area sottosviluppata. Nel 1950, anno in cui, con la istituzione della Cassa per il Mezzogiorno ha inizio la politica di sviluppo delle regioni meridionali, la posizione relativa delle aree suddette è sinteticamente indicata dai dati contenuti nella seguente tabella: TABELLA 1 DATI SALIENTI SUI DIVARI DI SVILUPPO ECONOMICO DELLE GRANDI REGIONI ITALIANE AREA Popolazione Forza di lavoro agricola Reddito pro-capite Nord Occidentale Orientale e Centrale Totale Centro-Nord Mezzogiorno Italia * Ai prezzi del 1967. N. (migliaia) 11.685 17.915 29.600 17.360 46.960 % 24,9 38,2 63,1 36,9 100,0 N. (migliaia) 1.080 2.800 3.880 3.070 6.950 % sulla forza di lavoro 22,7 42,4 34,2 54,8 41,0 migliaia di lire* 573 366 448 230 367 Indici 100 64 78 ro 64 I dati della Tab. 1 mettono in evidenza la posizione occupata nel 1950 nel sistema eco,nomico italiano dalle tre grandi aree sopraindicate; il Mezzogiorno, ove risiedeva il 37% della popolazione italiana, era in sostanza una vasta area agricola sovrappo.polata, come è indicato dal fatto che la forza di lavoro occupata in agricoltura vi rappresentava il 55% della totale forza di lavoro dell'area, contro il 23% dell'Italia nordoccidentale; la tensio,ne determinata nel Paese dalla depressio·ne meridio76 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==