Nord e Sud - anno XV - n. 101 - maggio 1968

' . I DOCUMENTI La politica di sviluppo regionale nella esperienza italiana di Pasquale Saraceno Il presente studio ha tratto origirze da una ricerca fatta per la riitnione annuale della Società InterrLazionale degli Economisti, svoltasi a Varenna, Villa Monastero 1 nel periodo 28 agosto-2 settembre 1967, sul tema: « Aree arretrate in Paesi avarzzati »; il tema è stato trattato sitlla base di rapporti presentati da studiosi dei seguenti Pa~si: Austria, Belgio,. Cecoslovacchia, Francia, Germania Occidentale, Germania Orientale, Grecia, Israele, Jugoslavia, Olanda, Polonia, Regno Unito·, Svezia, Svizzera, UngJieria, URSS, USA. Il testo1 presentato alla discussione non doveva superare le 5000 parole 2 e non poté quindi comprendere alcune parti del testo originario; tali parti, ritenute di minor interesse ai fini della riunione, sono state invece reintrodotte nel testo qiLi pubblicato·; il testo ha ricevuto poi ulteriori ampliamenti in considerazione di elementi emersi nel corso della discussione, no·nché di risultati di indagini non potute ultimare alla data del Convegno. 1. CARATTERE DELLA DEPRESSIONE ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO ITALIANO; LA CASSA PER IL MEZZOGIORNO. .t\l termine dell'ultimo conflitto le regioni meridionali dell'Italia costituivano una vasta area sottosviluppata, inserita in un co·ntesto nazionale caratterizzato da notevoli difformità di livelli di sviluppo. Nell'economia italiana del tempo potevano, infatti, distinguersi:- ., t La riunione si sarebbe dovuta tenere a Chalkis, nell'isola greca di Euboea. A motivo della situazione determinatasi in Grecia __. che, tra l'altro, ha colpito nel Prof. Andrea Papandreu, uno dei ,più autorevoli protagonisti dell'incontro - la sede della riunione venne trasferita in I tali a. , 2 Il testo presentato per la discussione sarà pubblicato, insieme agli altri rapporti, in un volume edito da MacMillan, Londra, sotto il titolo. Backward Areas in Advanced Countries. 75 Biblro ecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==