Nord e Sud - anno XV - n. 101 - maggio 1968

I comunisti italiani e l'analisi· del capitalismo di Giuseppe Galasso Nell'articolo pubblicato nello scorso numero di « Nord e Sud» (Le tappe ideologiche del PCI) abbian10 iniziato l'esame della elaborazio·ne ideologica compiuta dai comunisti italiani negli anni che vanno dal 1943 al 1967. Ci siamo soffermati, in particolare, sulla interpretazione negativa data dal PCI della storia d'Italia, sul rapporto tra rivoluzione e riforme, sull'atteggiamento dei comunisti italiani nei confronti del comunismo internazionale, sulla ricerca e la definizione della « via italiana al socialismo». Ci proponiamo ora di mettere in luce l'analisi del capitalismo, internazionale ed italiano, che il PCI ha portato avanti nel corso, di questi anni. 1. L'IMPERIALISMO E I MONOPOLI NELLA POLITICA INTERNAZIONALE DELL'EPOCA DEL PASSAGGIO DAL CAPITALISMO AL SOCIALISMO. Per quanto riguarda l'analisi della vita politica internazionale, è lecito affermare che il punto di partenza per gfi sviluppi dati in seguito alla sua posizione in materia fu segnato dal PCI con la sua adesione alla « risoluzio·ne comune approvata alla conferenza di informazione di alcuni partiti comunisti europ·ei » alla fine del settembre 1947. La « risoluzione » era un do,cumento storico straordinariamente importante, perché costituiva la dichiarazione ufficiale del mondo· comunista sulla rottura della coalizio,ne antifascista costituitasi in occasione della seconda guerra mo·ndiale. 12 A questo scopo la « risoluzione» precisava innanzitutto la diversità degli obiettivi di guerra tra l'URSS ( « il ristabilimento e il consolidamento dei regimi democratici in Europa, la liquidazione del fascismo, le misure proprie a p1 revenire la possibilità di una nuova guerra di aggressione da parte della Germania, 1a creazione di una cooperazione in tutti i campi e per un lungo periodo tra i popoli d'Europa») e, dall'altro lato, gli Stati u·niti e l'Inghilterra ( « l'eliminazione dei concorrenti sui. mercati _, la Germania e il Giappone -- e l'instaurazione della loro egemonia»). Il disaccordo « nella determinazione degli scopi della guerra e dei compiti relativi Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==