Franco Briatico L'EN I, peraltro, nella sua scelta, non ha trascurato affatto i problemi della difesa dei valori culturali e del paesaggio. Stupisce pertanto l'affermazione dell'architetto Rossi-Daria che « lo stabilimento.,. distruggerà un patrimonio culturale eccezionale», perché, in realtà,· l'area dove dovrebbe sorgere l'impianto - e, più in generale, tutta la zona di Manfredonia - non costituisce, secondo i più autorevoli studiosi della geografia pugliese, una parte integrante del pro1montorio garganico da cui, invece, risulta, in modo piuttosto netto, delimitata e distinta. Siamo, infatti, a Macchia, ben lontani dalle riviere di Mattinata o di Vieste, dal Gargano vero e proprio, insomma, sulla cui vocazione turistica sono tutti pienamente d'accordo e che, quindi, va, a tutti i costi, rispettata e tutelata. Resta, infine, un'ultima considerazione da fare. Il problema dei rapporti tra paesaggio e industria, della conciliazione tr.a le esigenze della difesa. del paesaggio, inteso come valore culturale oltre che come bene suscettibile di valorizzazione eco·nomica, e le esigenze, non meno inderogabili, dello sviluppo industriale, e quindi eco,no1 mico e sociale, di vaste zone del paese, è indubbiamente uno dei temi più spinosi e complessi che si pongono oggi sul tappeto. È necessario quindi agire - e questa sarebbe vera1nente la « battaglia» che tutti si dovrebbe intraprendere - perché sia rapida1nente avviata la riforma della vigente legislazione, che in questa materia è quanto mai carente, e perché, ad ese1npio, sia creato un organo istituzionalmente abilitato a risolvere le questioni relative all'utilizzazione di questo o di quel territorio, cioè a dirimere i problemi inerenti l'assetto territoriale. In altre parole, è inutile e, peggio, dannoso impostare le polemiche caso per caso, senza quella visione organica generale che la espansione della società italiana ha il diritto di pretendere. Altrimenti si correrà il rischio di restare al punto di partenza e di fare ben poco affinché venga risolto, secondo criteri di equità e di certezza, nell'interesse effettivo della collettività, un problema che è tipico di tutti i paesi nei quali è in corso un intenso processo di industrializzazione. FRANCO BRIA TICO (Assistente per le Relazioni pubbliche del Presidente dell'ENI) .. Prendiamo atto dei chiarimenti tecnici forniti da Briatico e ci auguriamo, con lui, che l'installazione dell'impianto petrolchimico, a Manfredonia non comprometta il paesaggio garganico. Resta, comunque, la preoccu,pazione - da noi espressa più volte - che, in taluni casi, industrializzazione e paesaggjo si pongano in termini alternativi. Briatico auspica la creazione di un organo istituzionalmente abilitato a decidere in questa materia. D,,accordo-; anche questo rientra nella politica di programmazione. Direttore Responsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso - Vice-direttore: Rosellina Balbi - Segretario di Redazione; Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti. Tipografia « La Buona Stampa », Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale. Gruppo III - Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Napoli N. 1324, 26 gennaio 1960. Printed in Italy - Tutti i diritti di proprietà letteraria ed art. riservati. Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==