I 1 La ricerca: un discorso da rinnovare costantemente il vertice del potere esecutivo. Ben a ragione di recente sulle colonne del « Corriere della Sera» (n. 85, 11 aprile 1968), Luigi Morandi - che di questi contatti tra politica e ricerca è stato un tenace assertore ed organizzatore, attraverso la Federazione delle associazio•ni scientifiche e tecniche (FAST) da lui presieduta - ha parlato di un dialogo che deve proseguire e che sarebbe forse utile estendere ad altri settori: « all'istruzione e po,i all'agricoltura, ai lavori pubblici, all'urbanesimo e (perché no?) anche al sistema tributario ». Noi per quanto qui ci concerne insisteremmo perché il sistema ve11ga esteso subito anzitutto, all'istruzione e, nel caso specifico, a quella universitaria così strettamente co,nnessa alla ricerca. Da un ampio dibattito, che potreb\be utilmente svolgersi a partire da questa fase elettorale e svilu·pparsi nel primo periodo di vita ·del nuovo Parlamento - che per ben noti motivi non potrà cominciare ad operare prima del prossimo autunno - senza nascondere la testa come lo struzzo, ma invece discuten,do a viso aperto e col sistema costruttivo delle « tavole rotonde » e degli hearings, sarà forse possibile trovare ed indicare soluzioni strutturali sia per il problema della ricerca che per le più gravi questioni universitarie. Ma per l'una e per l'altra le soluzioni ·do.vranno essere flessibili, adattabili, non burocratiche, neoessariamente fuori dagli schemi a dir poco vetusti dalla nostra ·pubblica amministrazione. E prima di presentare nuovi progetti di legge, in sostituzio,ne di quelli in parte fortunatamente decaduti, sentiamo la voce di tutti gli interessati e segnatamente dei giovani, siano essi ricercatori o studenti, perché nella loro paradossale protesta vi è pur qualcosa di vero : il rifiuto di inserirsi in un mondo che la nostra generazione, dopo1 la guerra e l'avvento ,dell'era atomica, ha ricostruito lasciando inalterate talune arcaiche strutture e non mutando sostanzialmente il costume. FELICE IPPOLITO .. • • 11 · Bi biiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==