Nord e Sud - anno XV - n. 101 - maggio 1968

Pasquale Saraceno in prevalenza, il risultato di un esodo, oppure quello di una vigorosa espansione del sistema produttivo meridionale? _ Dati significativi sulla situazione cui può ,dar luogo l'utilizzo della forza di lavoro meridio,nale nell'una o nell'altra ipotesi sono contenuti nella seguente Tab. n. 6 nella quale sono indicate le quote di forza di lavoro agricolo prevedibili nelle varie circoscrizioni nel 1980; nella tabella sono co·nsiderate le due ipotesi opposte, quella in cui tutta la forza addizionale del Mezzo-giorno emigri e quella in cui tale forza trovi tuuta occupazione nell'area. Tabella 6 PERCENTUALE DELLA FORZA DI LAVORO AGRICOLA ITALIANA SULL'OCCUPAZIONECOMPLESSIVA, ALLA FINE DEGLI ANNI 1950, 1967, 1980. Circoscrizioni Italia nord-occidentale Italia centro-orientale Totale Centro Nord Italia meridionale ITALIA 1950 21 42 34 55 41 1967 12 23 18 35 23 1980 . . . senza emigra- con em1graz10zione dal Mez- zione totale dal . zog1orno 9 17 14 · 19 15 Mezzogiorno 8 15 12 28 15 Risulta dai dati della Tabella n. 6 che a fine 1980 la forza di lavoro agricolo del Mezzogiorno si ridurrebbe al 19% della forza totale ove tutta l'offerta del periodo tro·vasse impiego nella regione, al 28% ove detta disponibilità dovesse tutta emigrare. La situazione del tempo si concreterà ovviamente in un valore compreso tra tali due estremi, un valore tanto più vicino, a quello inferiore quanto maggiore sarà il successo ·della politica di sviluppo, tanto più vicino a quello superiore quanto più modesti saranno i risultati di quella politica. In ogni caso siamo in presenza di valori che si collocano intorno a quelli - pure indicati nella tabella - rilevabili nel triangolo industriale :p.el 1950 (23 %) e a quelli odierni del complesso delle regioni dell'Italia nord-orientale e centr~le (23%). Questa sostanziale coincidenza di valori non deve però far ritenere che in ogni caso il problema del Mezzogio,rno sarà giµnto a soluzione verso il 1980; per convincersene basta considerare le· due situazioni estreme, che, pur irrealizzabili, possono indicare in quale senso si evol108 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==