Nord e Sud - anno XV - n. 101 - maggio 1968

Pasquale Saraceno giunti dalla politica meridionalista doveva fondarsi non tanto sulla misura in cui il divario era diminuito, quanto sulla natura del processo già comiputo e sulla probabilità di conseguire, in tempo non lontano, la totale eliminazione del ·divario. Rispondere a tale secondo interrogativo richiede che si proceda a una valutazione della forza di lavoro meridionale che si renderà disponibile e delle alternative che presenta il suo utilizzo; si veda al riguardo la seguente tabella n. 5 nella quale è riportata - sempre in base a valutazioni SVIMEZ - l'offerta addizionale di lavoro prevedibile nelle tre gran,di circoscrizioni italiane nel periodo 1968-80, periodo che è stato assunto in considerazione .del fatto che la legge regolante l'azione •della Cassa per il Mezzo.giorno ha come termine ·il 1980. Si rileverà dalla tabella che l'offerta di lavoro viene valutata tenendo co,nto, oltre che dello aumento naturale e dell'esodo agricolo, anche della disponibilità creata dalla caduta delle imprese marginali non agricole, cioè delle imprese artigianali, piccolo-industriali e mercantili destinate a cessare perché non in grado di far progredire le proprie strutture produttive al ritmo richiesto dal generale sviluppo del sistema. Tabella 5 OFFERTA ADDIZIONALE DI LAVORO PER IL PERIODO 1968-80 (migliaia di unità salvo diversa indicazione) Area Nord-occidentale Nord-orientale e centrale Totale Centro-Nord Mezzogiorno ITALIA Aumento naturale forze di lavoro (a) 240 480 · 720 1.530 2.250 6 t I Q) ~ •.-4 e·- ro ~ Disoccu- _g ~ 8 ~ . d N e Q) ,... paz1one a ~ ·e ~ O ~ esodo 8 ;-=: a e 8 u Q) 8;.::: agricolo o ·- ro V) ~ e 140 380 520 680 1.200 ~ Q) Q) ·- ~ o. e tlD 150 260 410 340 750 Totale (a) , Valori Compoassoluti sizione % 530 1.120 1.650 2.550 4.200 12 27 39 61 100 (a) In assenza di movimenti migratori interni e verso l'estero. 10 20 15 72 29 Risulta dalla tabella che nel periodo 1968-80 sembra prevedibile, nel complesso del Paese, una offerta addizionale di lavoro d~ll'ordine di milioni 4,2 di unità; di questa offerta il 60% avrebbe origine nel Mezzogiorno. Si tratta di un'offerta relativamente modesta rispetto alla d1106 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==