Nord e Sud - anno XV - n. 100 - aprile 1968

A. de Arcangelis - A. Graziani - G. Marenco - M. Terrasi - S. V.inci che ha avuto l'onore della ribalta televisiva, un to-tem che darà un decisivo quanto oscuro co·ntributo allo sviluppo di suo figlio. Non resta pro-prio che accontentarlo. Numerose sono· dunque le questioni di carattere econo,mico e politico, persino morale a volte, che nascono dall'ignoranza dei canoni dietologici, aggravata dalla astuta utilizzazio·ne della pressione . pubblica sulle masse. Ma fra tutte la più deplorevo,le è quella che Packard definisce la pratica di manipolare i bambini prima che abbiano raggiunta l'età in cui so.no respor1sabili delle pro·prie azioni; e da noi in Italia molto spesso la manipolazio·ne si risolve in danno del loro benessere e di un regolare sviluppo. Ci sembra dunque che, almeno alla luce di questo delicato aspetto-, tutto- il problema dei consumi alimentari italiani meriti la rinnovata attenzione ,degli organi competenti. Anche se noi non siamo in grado di stabilire l'esatta misura in c11i queste considerazioni debbano ins.erirsi in una valutazione globale del problema della distorsione dei consumi in Italia, siamo però co·nvinti che se ci si propo•ne di trovare una soluzione alle deficienze nutritive degli italiani - in particolar mo.do ,di coloro che fruiscono di redditi appena sufficienti alla sopravvivenza - questo scopo non potrà essere efficacemente e rapidamente raggiunto. senza tenere presente la necessità di una educazio-ne· dietologica. ANTONINO DE ARCANGELIS POSTILLA Fattori economici, psicologici, educativi co-ntribuiscono in pari misura a rendere insoddisfacente il bilancio- alimentare dell'italiano medio. Questa la conclusio,ne cui si deve giungere dopo aver letto· l'articolo su La « saggezza del. corpo » in I tali a che il dott. de Arcangelis ha scritto a complemen~o della nostra indagine sulla struttura dei co·nsumi. Fra le conclusioni di de Arcangelis -e le nostre non esiste vera contrapposizione; se mai, una divergenza derivante dal diverso angelo visuale sotto il quale il problema è stato considerato,. La nostra era una indagine di econo·misti; come tale, essa tendeva a mettere in risalto i soli fattori di natura economica (principalmente struttura dei prezzi e struttura dei redditi) capaci di rendere ragione della composizi_one dei consumi privati. L'analisi del dott. de Arcangelis · è ·quella di un ·nutrizionista, e, come tale, prende di mira soprattutto· gli asp·etti fisiologici e 'i problemi 82 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==