Le tappe ideologiche del PCI · di Giuseppe Galasso 1. L'INTERPRETAZIONE NEGATIVA DELLA STORIA D'ITALIA. Il PCI è una delle pochissime correnti della vita politica italiana contemporanea che abbia posto a fondamento delle sue vedute politiche • una pro-pria interpretazione complessiva della storia moderna dell'Italia, con l'ovvia conseguenza di attribuire a se stessa un ruolo risolutore dei no-di e delle contraddizioni in cui la storia nazionale si trova attualmente impigliata. Il volume dedicato al Risorgimento fra i Quaderni dal carcere di Gramsci contiene, ìn forma frammentaria nell'esposizione, ma concettualmente completa, la sostanza di quella _che si può definire l'intérpretazione comunista della storia italiana mo,dema 1 • Dal punto di vista dell'azione diretta del partitoi ne diede, tuttavia, lo stesso T'ogliatti una formulazione canonica nella relazione dé:t lui tenuta al 5° congresso· nazionale del PCI (fine del· 1945-inizi del 1946), che fu anche il primo congresso1 post-bellico- del partito e seguiva, a quattordici anni di distanza, il 4° tenuto• a Colonia nel 1931 2 • Questa interpretazio.ne della storia nazionale non è stata mai più mutata in seguito·; e il PCI ha cercato di svilupparla e di dettagliarla , - specialmente per quanto riguarda il periodo risorgimentale e postrisorgimentale - attraverso l'impulso e il sostegno 1 dato a tutta una schiera di valenti giovani storici del partito, quegli stessi .che oggi in gran parte so-no radunati intorno alla rivista << Studi storici ». Si deve, anzi, notare a questo riguardo che il campo storiografico è fo-rse quello· in cui lo sfo,rzo intellettuale esercitato dal PCI è stato più co-nseguente e ha avuto maggiore successo nel contestare - anche qui secondo· una direttiva gramsciana - la p~evalenza del p~·nsiero -del Croce, al_ quale si attribuiva e si attribuisce la maggiore efficacia nel fo-rnire l'indispensa- · bile appo-ggio ideologico. ai vecchi ambienti conservatori dell'Italia li1 Su questo argomento mi sia consentito rinviare alla mia relazione al Convegno internazionale di studi gramsciani a Cagliari nel 1967, dal titolo Gramsci e i problemi della storia italiana. Non essendo stati finora pubblicati gli atti del Convegno rinvio per notizie in merito a Un dibattito su Gramsci e la storia d'Italia, in « Studi storici », 8 (1967), pp-. 637-649;e Ancora su Gramsci e la storia d'Italia,- ivi, p·p. 849-851. 2 Si veda il testo del brano a cui ci si riferisce qui in « Critica marxista», 2 (1964) nn. 4-5, pp. 89-91. 6 Bibliote-caginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==