ARGOMENTI La "saggezza del corpo" in I talia di Antonino de Arcangelis In· un recente numero di « Nord e Sud » è stata pubblicata una interessante inchiesta sul problema de La distorsione dei consumi in Italia 1 ed è leggendo, già nelle prime pagine, che « il co·nsumatore italiano, pur go,dendo di un livello- assai inferiore a quello- goduto dai consumatori di altri paesi i11dustrializzati, dedica una porzione CO•nsiderevole della propria spesa all'acquisto dei ~eni voluttuari, senza avere ancora raggiunto livelli di consumo soddisfacenti nel campo dei consumi essenziali » che tra-va conforto l'ipotesi di 11na estrema scarsezza, nell'italiano medio, di quella d·o,te naturale dell'uomo che il fisiolo·go americano Cannon, nel 1932, definiva ·« saggezza del corpo». Nel tentativo di spiegare il pericoloso fenomeno· di distorsione, gli autori dell'inchiesta hanno identificato tre fattori causali: la diseguaglianza territoriale, la diseguaglianza nella distribuzio·ne personale dei redditi, ed un terzo fattore, di natura non eco·no1 mica, ma sociopsico1o-gica, definito « effetto di imitazione », che induce il co·nsumatore italiano « ad indulgere all'acquisto di beni voluttuari e no-n necessari anche prill).a di avere raggiunto un livello di reddito tale da consentirgli di soddisfare i bisogni primari della sua esistenza ». Ma se risulta dimostrato dall'inchiesta che il consumatore italiano, di fronte alle profo·nde mo,difiche del pro-prio, bilancio, ha reagito « accrescendo la quo~a di spesa destinata all'acquisto -di beni divenuti meno cari, e riducendo la quota di spesa destinata all'acquisto dei beni divenuti _più costosi », e se si può concludere, dal punto di vista_ economico, che « il compo 1 rtamento del co,nsumato,re italiano· non presenta in linea di principio alcun contrasto con la schematizzazione fornita dalla teoria tradizionale delle scelte », ci sembra tuttavia che in una analisi panoramica relativa ai co·nsumi necessari e no.n necessari risulti in-dispensabile un maggiore approf o·ndimento di quello- che è stato definito dagli autori dell'inchiesta uno dei fattori causali della 1 AUGUSTO GRAZIANI, GAETANO MARENCO, MARINELLA TERRASI, SALVATORE VINCI, La di.. storsione dei consumi in Itali-a, « Nord e Sud» nn. 153-154,agosto-settembre 1967. , • I 74 ...__ Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==