Nord e Sud - anno XV - n. 100 - aprile 1968

... I I Editoriale mente grave, quando il problema da risolvere è uno solo; quando, cioè, esiste un problema preliminare, un problema che, al confronto, riduce tutti gli altri problemi a di1ne11sioni trascurabili. La guerra, per esempio. O il totalitarismo. O la fame. . Su questo vorremmo che gli elettori italiani riflettessero. Specialmente i giovani, tra molti dei qiLali, a quanto si dice, si sarebbe fatta strada il proposito di votare scheda bianca in segno di protesta. Pensino, questi giovani, alle centinaia di n1ilioni di uomini che si considererebbero privilegiati se potessero fare « a cambio » con loro, se cioè potessero diventare cittadini italiani: e questo malgrado le insufficienze, i difetti, magari gli scandali, della nostra società. Riflettano· che il qualunquismo di sinistra non è meno sterile, e, diciamolo pure, non è meno ripugnante del qualunquismo di destra. Ricordino che il fondamento primo d'i ogni vita democratica è la coscienza che ciascuno deve avere del proprio· diritto-dovere di scegliere; rifiutare la scelta è segno di immaturità, e, perché no? di vigliaccheria. E non si tiri fuori, per piacere, l'argo-mento della contestazione globale del sistema. È un argomento che può diventare molto comodo. Sarebbe servito anche ai giovani di Ozieri, per restarsene a casa, anziché prendere parte alle ricerche dei loro compaesani rapiti dai banditi. Si è detto che respo·nsabile d·el banditismo sardo è il sistema, e che, finché il sistema durerà, durerà il banditismo; dunque il « contestatore » può, anzi deve, in nome della coerenza, restarsene a casa sua, al sicuro. Invece, i giovani di Ozieri no·n sono restati a casa, sono andati in giro per le montagne a rischiare la pelle. Sapevano che non avrebbero risolto il problema del banditismo. Ma la consapevolezza che i risultati possibili erano ristretti in limiti ben precisi non li ha spinti a tirarsi indietro. QiLali che siano le loro convinzioni politiche, quale che possu essere la loro volontà di protesta - ed è bene che nei giovani vi sia una vo.Zo·ntàdi pro,testa, soltanto così una società può rinnovarsi -, non crediamo che, il 19 maggio, quei giovani voteranno - sterilmente, accidiosamente, pavidametzte - scheda bianca. r Bib-liotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==