I Sicilia da • risanare di Ettore Serio Il terremoto sarà al centro· della campagna elettorale siciliana, 110n tanto per le polemiche, mai sopite, sui ritardi nell'opera di soccorso e sull'inadeguatezza del cosiddetto « decretane » che dovrebbe ·assicurare la ricostruzione delle zone distrutte, quanto per la realtà eco-nomicosociale che i movimenti sismici hanno messo a nudo. La grande sta1npa nazionale, una volta tanto, è stata meno distratta del solito. Abituati per anni a considerare la Sicilia una terra ricchissima di spunti per articoli di « colore », gli inviati dei grandi quotidiani si sono trovati per la prima volta di fronte ad una miseria di cui non sospettavano l'entità. La presa di coscienza ha fatto· mutare atteggiamento della stampa « indipendente » e a quella stessa di sinistra. Gli inviati hanno scoperto che nelle campagne di Gibellina e Poggioreale la media età dei contadini supera i cinquant'anni e che la miseria è una realtà ormai così accettata da fare scomparire perfino ogni capacità di reazione. Al contrario di quel che è successo a Firenze, gli abitanti delle zone terremotate non hanno collaborato coi soccorritori, quasi la cosa non li riguardasse. Coltivatori diretti e braccianti hanno abbandonato senza pentimenti il lavoro, rifugiandosi nei centri di raccolta, dove per lo meno avevano assicurato vitto giornaliero e un assegno di assistenza. È nato il mestiere di « terremotato », ambito come una volta l'impiego al municipio. I piccoli proprietari terrieri rimasti nelle proprie aziende non trovano lavoranti. Venticinquemìla persone in età di lavoro sono andate al Nord o all'estero, a raggiungere parenti o amici e un'improbabile occupazione. Quasi quarantamila persone, di cui molte giovanissime e in età di lavoro, vivono nelle tendopoli, nei carri ferroviari o in ricoveri di fortuna. Altre ventimila sono ancora ricoverate in edifici pubblici, case private e ·scuole. Le cifre riguardano le tre 1 pro, 1ince interessate dal terremoto ·(Agrigento, Trapani e Palermo) e sono ufficiali, fornite in assemblea d·al Presidente della Regione Carollo. , 35 BibJiotecaginobian.co
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==