Nord e Sud - anno XV - n. 100 - aprile 1968

,r I Le tappe ideologiche del PCI Alla formula di una « via italiana al socialismo » non concepita soltanto come ovvio adattamento dei criteri di lotta di un p-artito, comunista n·el paese in cui esso agisce, ma come caso specifico di una pit1 generale feno,menolo 1 gia dell'avanzata del mondo contempo-rane-o verso· il socialismo, e quindi (co,me abbiamo già visto) quale soluzione naturale del problema di scelta tra riforme e rivoluzione, il PCI giunse soltanto più tardi, e n·on la rese esplicita se no·n nel co-ngresso del 1956, in un contesto co,munista internazionale che ne rendeva, p·eraltro, la formulazione più p1 regnante e significativa. Ne~la relazione a quel congresso, Togliatti, do·po aver affermato che la Costituzione repubblicana italiana rappresentava la maggiore co,nquìsta ch·e la classe operaia e il po·po,lo, avessero. realizzato in Italia sulla via d-ell'avanzata democratica e socialista sotto la guida sostanziale del PCI, sosteneva poi con vigore· che « n.el modo come (il PCI aveva) combattuto e lavorato per avere questa Costituzio.ne era già contenuta, anche se implicita, una risposta a molti tra i quesiti posti nel dibattito attuale del movimento operaio, p·erché era risolto in modo positivo il problema di principio di una marcia verso il socialismo. n-ell'ambito di una legalità democratica» 30 • Di questo argom-ento Togliatti sì serviva p·er combattere le ac·cuse di tatticismo sempre rivolte, nell'opinione pubblica italiana, al PCI per quanto ·riguardava la sua accettazione dei princìpi democratici e del sistema rappresentativo-parlamentare sanciti dalla Costituzione del paese. Ma egli affrontava, d'altra parte, un diverso asp·etto della questione affermando che il PCI aveva voluto « che la Costituzione avesse quel suo carattere programmatico e stabilisse un pian-o di grandi riforme della struttura soJciale da compiersi col metodo democratico che ·essa stessa traccia p-erché questo.. era il cammino che sceglievamo per il nostro partito, p·er la classe operaia e per l'Italia»; e che, p·erò, si poteva osservare che, nel compiere questa scelta, il PCI partiva « essenzialmente dalla considerazione delle condizioni del nostro paese, e », riconosceva Togliatti, << questo è giusto. Questo fu un limite della nostra elaborazio-ne » 31 • Di questo limite Togliatti cercava, quindi, di dare una spiegazione. «Oggi>>, egli osservava, « è stata formulata in modo generale la tesi della possibilità di una avanzata verso il socialismo nelle forme della legalità democratica e anche parlamentare, ma è stata formulata prendendo in considerazione le trasformazioni della struttura del mondo conseguenti alla creazione di stati socialisti, prendendo in considerazione l'approfondirsi d_ellacrisi generale del capitalismo per il _crollo del sistema coloniale, pren- . 30 VIII Congresso, cit., pp. 54-55. 31 Ivi, p. 55. 19 Bibliotecagi.nobian~o

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==