Nord e Sud - anno XV - n. 100 - aprile 1968

... Giuseppe Galasso talisn-io avanzato o quasi .avanzato e, come tale, ha una importanza che va oltre il quadro• nazio-nale italiano. 3. LA RICERCADELLA « VIA ITALIANA AL SOCIALISMO». Più difficile e incerta è stata, invece, la ricerca - strettamente connessa, come s'è visto, alla precedente - della definizione di una « via italiana al socialismo». A suo· tempo- Togliatti dovette prendere aperta posizio1 ne contro « gravi incomprensioni » della linea d·el partito, che gli apparivano! ancora in essere, benché in via di superamento. • 1 ~::~~:- "~,;- ".=. r~:t}~~l'F.~.~~~?J:.~~~~~-?1'.~tK"~,\=" · ---r<,,. . ·:..~i=;_l.~:_.- ::., ' . ·~f/\: ·.. - !!.. ,-:- ~- • • • .• •••• t. • \ ... ·- . ~--..·., J -. •• « Il partito, oggi», egli disse nel gennaio 1947, « comp1 rende la propria linea politica, ha superato quello stato di messianismo politico primitivo, che esisteva subito dopo la liberazione e continuava in parte anche. dopo il 2 giugno, quello stato curioso di messianismo per cui si riteneva che tutte le questioni che stanno dinnanzi al partito e al popolo potessero essere risolte con una sola battaglia, la quale avrebbe dovuto darci la possibilità di farci accettare da tutto il paes~ tutte le nostre soluzioni. La grande maggioranza dei quadri del partito, e credo anche la maggioranza degli iscritti comprendono, ... che la politica del partito comunista prevede una serie di azioni politiche e di lotte incaten~te l'una all'altra e discendenti l'una dall'altra, ma combattute ~u differenti piani -i economico, sindacale, governativo, parlamentare, municipale, cooperativo, ecc. ecc. -- e che nel corso di queste azioni è necessario che il partito affronti e spinga alla soluzione di tutti i problemi che interessano i lavoratori, che esso avvicini, influenzi, organizzi, riesca a dirigere in un modo o nell'altro tutti gli strati della popolazione lavoratrice, creando così un grande fronte di lotta per gli interessi popolari e p·er la democrazia. In questo modo il partito, sia attraverso la sua azione diretta, sia attraverso le sue alleanze con altre forze democratiche, riesce a conquistare la maggioranza della popolazione alla realizzazione di un programma di rinnovamento democratico e nello stesso tempo lavora alla attuazione pratica di questo programma » 29. Ma qui siamo ancora sulla lin·ea di un discorso v.olto a presentare alla base del partito l'indirizzo politico generale del PCI, lo·ntano così dal pro·movimento attivo,· co·me dall'attesa passiva, dalla catastrofe rivoluzionaria; siamo sulla linea dello sforzo della ·dir~zione del PCI per co-nvincere i militanti a muoversi, con i necessari aggiornamenti, sulla diret- . tiva indicata da Togliatti già nel suo discorso dell'aprile 1944 a Napoli. La diff·erenziazio,ne degli o,biettivi del PCI risp-etto a quelli rivoluzionari attribuiti ad esso da una opinione pubblica e da una base in stato di grande effervescenza ha qui p-erciò il carattere di una dichiarazione di volontà ·demo1 cratica derivante principalmente dalla logica della lotta antifascista co·ndotta dal partito. 29 « Critica marxist~ », 2 (1964), nn. 4-5, pp. 160-161. 18 --- Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==