Nord e Sud - anno XV - n. 100 - aprile 1968

I LETTERE AL DIRETTORE Miti e paradossi della programmazione Caro Direttore, ho letto con interesse il contributo di Annesi nel numero di febbraio di « Nord e Sud» (Miti e paradossi della programmazione: la Cassa per il Settentrione? ) , che si aggiunge ai n-zolti che l'autore ha dato in merito all'organizzazione istituzionale della politica di sviluppo del Mezzogiorno. L'interesse dei ten1i affrontati da Annesi è tale che gli stessi P(!trebbero costituire oggetto di dibattito e di approfondimento su « Nord e Sud». Per quanto mi concerne, nell'articolo che è stato pubblicato nel nu1nero di marzo di «Nord e Sud·» (Le prospettive della contrattazione) ho cercato di esaminare le implicazio,ni del metodo - nuovo nella politica di sviluppo del Mezzogiorno - della « contrattazione » tra lo Stato e le imprese. . In via più ge11erale, ritengo irnportante che si eviti di individuare e proporre in modo radicale i termini del dibattito; altrimenti, per denunciare presunti atteggiamenti velleitari, si finisce con l'assumere atteggia1nenti puramente conservatori, anche quando si ritenga che l'attuale organizzazione dell'azione pubblica per lo sviluppo del Mezzogiorno manifesti - accanto ad elementi positivi - carenze gravi. l'1on vorrei inoltre che, trattando di « miti e paradossi della progranimazione », si incorra nell'inconveniente di paradossi sulla programmazione. Annesi respinge le tesi che interpreta rivolte alla . radicale soppressione degli istituti del l.,omitato dei Ministri per il Mezzogiorno, del Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, della Cassa per il Mezzogiorno, no-nché degli strumenti di intervento speciale a quest'ultinio ente collegati; riconosce peraltro l'esigenza di u11a mo·dificazione della strl!,ttura dei Consorzi di sviluppo industriale. Mi limito ad alcune brevi osservazioni, a titolo del tutto personale. a) Dopo l'istituzione del Comitato interministerial_e per la prograrnmazione economica (C.l.P.E.), nii sembr~ irrefutabile l'esigen.za di un profondo riordinamento dei Co,mitati di Ministri aventi competenze in materia di politica economica, ivi compreso- il Cornitato dei Ministri per il Mezzogiorno, in modo da evitare duplicaziotii inefficienti di corpi e di funzioni: del resto, 125 ···bnotecag·inobian.co

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==