Francesco Lazzari verifica dei risultati conseguit_i da Burgalassi, è stata condotta attraverso due inchieste separate ·per tempo e per oggetto, ma collegate intenzionalmente per fine e per meto,do. Una p·rima indagine è stata com1 piuta esclusivamente sugli studenti delle scuole medie superiori di Avellino ed ha avuto luo 1go nel mese di maggio 1965, la seconda è stat,a co·mpiuta su diversi strati occupazio-nali e si è svo.Jta nel secondo- semestre del 1966. Dalla p·rima indagine, che intendeva essere una preliminare presa di contatto diretta con l'ambie11te, sono ·scaturiti suggerimenti e indicazio,ni utilizzati per la seconda. Attraverso· un lavoro di « osservazione partecipante » e l'analisi delle risposte alle domande contenute nei questionari so1mministrati, si è giunti così a co1 nstatare una sensibile frequenza di casi nei quali la dichiarazione di « cattolicità » disce11de, più che da una scelta religiosa meditata e responsabile, dal condizionamento socio-culturale ·dell'ambiente in cui gli intervistati vivono,; una scarsa cultura religiosa e una scarisa p·arteci 1 pazione attiva alla vita ,della Chiesa; un elevato numero di risp·oste bianche allo·rché la doman.da richiedeva all'intervistato uno sforzo di auto·anali1si (sul piano del proprio compo,rtamento religioso o delle pro·prie opinio·ni religiose). No·nostante questi elementi negativi (e altri ancora se ne potrebbero aggiungere), l'insieme dei risultati ottenuti ha permesso di rilevare co,me la bor,ghesia avellinese stia pro 1ducendo· delle forze nuove, che entrano in contrad,dizione e in contestazio 1 ne co-n lo status quo, anche nel settore della vita religiosa. Benché nel suo co·m:plesso la borghesia avellinese ap1 paia caratterizzata -da una vecohia concezione di ciò che è la religione e da un vecchio stile di pratica religiosa (.suj quali le novità del Vatìcano II sembrano avere inciso ben p,oco), le risposte fornite dai giovani sono di gran lu-nga più confortanti; e con quest'ultimo aggettivo intendiamo indicare il significato civilmente positivo ( quali che siano le proprie posizioni confessionali o meno) di una maggiore mat11rità religiosa. FRANCESCOLAZZARI 124 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==