Nord e Sud - anno XIII - n. 80 - agosto 1966

I GIORNALI E RIVISTE Lettori di giornali nel Mezzogiorno di Ignazio Weiss Nell'ormai lontano 1959 avevamo analizzato su questa stessa rivista i risultati di un'indagine promossa dall'UPA (Utenti Pubblicità Associati) e realizzata dalla DOXA e dalla SIRM, relativa alla lettura dei giornali e dei settimanali, all'ascolto della radio, alla visione della televisione e del cinema. A distanza di sette anni appaiono ora i risultati di un'altra indagine più approfondita, da un lato, ma più lin1itata, sui lettori dei due più importanti quotidiani del Mezzogiorno: il « Mattino » di Napoli e la « Gazzetta del Mezzogiorno » di Bari. Quest'ultima inchiesta è stata promossa dalla PQS (Pubblicità Quotidiani del Sud) consociata della SIPRA, e commissionata aìla Pietro Gennaro e Associati. Lo scopo delle due indagini può dirsi identico: misurare quantitativamente la diffusione effettiva dei due giornali e determinare qualitativamente i lettori agli effetti dei messaggi pubblicitari che i quotidiani contengono. Non sarà forse inutile confrontare le due indagini (quella del 1958 e quella attuale) dal punto di vista metodologico. Per prima cosa sarà opportuno vedere che cosa si intende per « lettore » nelle due indagini. Secondo i compilatori dell'indagine UPA, « i criteri seguiti per l'impostazione del questionario e per la definizione della tecnica di rilevazione sono derivati da un approfondito esame delle finalità assegnate all'indagine e, di conseguenza, del tipo di informazioni che l'indagine avrebbe dovuto fornire per soddisfare tali finalità. A prima vista - prosegue l'introduzione - il termine « lettore » sembra esprim,ere un concetto molto semplice: tuttavia quando. si voglia indicare quali condizioni debbano essere soddisfatte perché una persona possa essere considerata « lettore », si deve concludere che tale concetto non è affatto univoco e che la sua definizione risulta strettamente dipendente dalle circostanze in cui il termine viene usato ». Passando a esaminare i fini concreti che l'indagine vuole raggiungere, così continua: « Dal punto di vista dell'utente di pubblicità, interessato alla più efficace distribuzione delle inserzioni tra le varie pubblicazioni, ' lettore ' è colui che può osservare le inserzioni pubblicitarie di ciascuna pubblicazione. Tale definizione 91 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==