Franco Fiorelli - Sandro Petriccione manifestano la loro influenza anche sulla industria, con una tendenza al decentramento, favorita dalla realizzazione di apposite infrastrutture e da incentivi alla localizzazione delle iniziative imprenditoriali; e le modificazioni di uso dei terreni provocate da questa evoluzione delle localizzazioni industriali fanno sorgere nuove situazioni di rendita. Analogo processo ha luogo con lo sfruttamento delle risorse turistiche, che ha assunto negli ultimi anni dimensioni progressivamente crescenti, anche in seguito alla politica delle opere pubbliche, soprattutto nel campo delle comunicazioni. E noto, d'altra parte, che l'esecuzione di infrastrutture extraurbane è fonte di nuova rendita fondiaria, anche lontano dai grandi centri urbani. La realizzazione di strade di grande comunicazione, di porti e di aeroporti, anche se non sempre influenza direttamente il mercato dei suoli più vicini alle opere realizzate (come avviene nel caso urbano), tende a fare elevare tutti i prezzi del mercato dei suoli, in un'area di influenza le cui dimensioni dipendono dalla rilevanza economica degli interventi. Significativa è in particolare l'esperienza - ormai quindicennale - della Cassa per il Mezzogiorno: che mostra come, dal momenta in cui i progetti degli interventi vengono approvati, si verifichi una lievitazione del prezzo dei suoli a causa della diversa loro destinazione d'uso, che i proprietari scontano. In molti casi si ha, di fatto, una tale rapida modificazione d'uso dei suoli, da rendere necessaria la richiesta di interventi aggiuntivi, al fine di rendere la dotazione di infrastrutture adeguata ai nuovi fabbisogni che essa stessa ha provocato. E comunque opportuno distinguere i casi· di aumento o di creazione di rendita fondiaria che si verificano, in relazione all'esecuzione di opere infrastrutturali fuori dei centri urbani. 2. In merito ai processi di intensificazione produttiva o ai mutamenti colturali dei terreni che continuano ad avere una destinazione agricola, va osservato che le opere di irrigazione e trasformazione fondiaria, provocando· l'aumento del prodotto per unità di superficie in conseguenza degli interventi pubblici, determinano un aumento della rendita o la creazione di situazioni di rendita dei terreni agricoli interessati. Al fine di una disciplina differenziata delle sHuazioni di rendita che si generano, occorrerebbe accertare se queste vengono ad avvantaggiare la media e la piccola proprietà coltivatrice, oppure tornano a vantaggio dei proprietari assenteisti. Il problema sollevato è assai importante, specie in relazione al fatto che nel prossimo periodo l'intervento della Cassa per il Mezzogiorno, nel quadro del programma di sviluppo dell'economia meridionale, dovrebbe tendere più che per il passato a concentrarsi nelle zone irrigue. 96 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==