ARGOMENTI Le modificazioni d'uso e la rendita dei suoli di Franco Fiorelli e Sandro Petriccione PREMESSA La politica di programmazione non può prescindere dalla esistenza di forme di mercato non concorrenziali: per quanto riguarda non soltanto le situazioni già consolidate di predominio del mercato, ma anche i processi di formazione di rendita che tendono a verificarsi; soprattutto, ne deve tener conto quando, con la modificazione spaziale dell'impiego delle risorse, tali processi si manifestano o tendono ad accentuarsi. Di fatto, senza validi strumenti di politica economica ed urbanistica, e senza una loro efficace applicazione, la programmazione degli interventi di carattere territoriale - comportando nuove destinazioni cli uso dei suoli - si traduce solitamente in una « programmazione della rendita » fondiaria, cioè in un elemento incontrollato del processo di sviluppo. In Italia, nei prossimi anni, la redistribuzione dell'apparato produttivo, le conseguenti migrazioni della popolazione non soltanto tra Sud e Nord, ma anche - in misura più accentuata rispetto al passato - all'interno dello stesso Mezzogiorn~, i nuovi insediamenti residenziali richiederanno rilevanti interventi infrastrutturali, e modificazioni d'uso di vaste parti del territorio. In passato, il sorgere e l'accentuarsi di situazioni di rendita fondiaria sono stati causa di distorsione dell'intero sistema economico. provocando un afflusso di capitali verso attività di tipo speculativo, e favorendo in specie profitti eccezionali per attività non direttamente produttive, connesse alla disordinata espansione degli insediamenti residenziali. In presenza di una politica di programmazione, questi fenomeni costituirebbero un disincentivo alla ordinata localizzazione delle attività economiche e degli insediamenti residenziali ed impedirebbero un efficiente uso delle risorse economiche;. e ciò perché essi influenzano le scelte spaziali degli imprenditori, che lo Stato si sforza di orientare, e non consentono che l'impiego delle risorse venga regolato da un corretto funzionamento dei fattori di produzione e di mercato. 89 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==