Nord e Sud - anno XII - n. 65 - maggio 1965

Le classi sociali in Italia del 1958, che ha ottenuto dei risultati di un certo interesse sui rapporti fra autoidentificazione sociale e condizioni socio-economiche obbiettive 27 • Mi risulta inoltre che nel corrente anno il sociologo americano Lopreato ha effettuato un sondaggio con 1500 interviste circa scelte fra capi famiglia maschi in base ad una formula di rappresentatività per regione che abbraccia tutto il territorio nazionale. Ma i risultati di questo sondaggio, che dovrebbero darci utili informazioni sull'opinione degli italiani in merito alle classi sociali e al loro giudizio sull'appartenenza alle medesime, non sono stati ancora pubblicati, né ho avuto la possibilità di conoscerli. Se, come si vede, non disponiamo finora di ricerche specifiche atte a darci una visione complessiva delle classi sociali in Italia, disponiamo, però, di un certo numero di ricerche particolari, specialmente di ricerche su comunità, da cui possiamo attingere interessanti indicazioni sulle classi e la stratificazione sociale; indicazioni che non sono però, generalizzabili, se non con molta cautela, data la ristrettezza del campo di osesrvazione dal quale sono state ricavate. Questo fatto, per cui le ricerche particolari e specialmente le ricerche su comunità sono quelle nelle quali si trova il maggior numero degli studi sulle classi e sulla stratificazione sociale, non è peraltro un fenomeno esclusivamente italiano, ma è un fenomeno che si può riscontrare anche nella lettera tura sociologica degli altri paesi, e a proposito del quale giova qui ricordare la seguente osservazione di Pizzorno: « È il paradosso delle ricerche di comunità condotte finora, che la maggior parte di esse si sia proposta come scopo principale lo studio della stratificazione sociale; quando invece la piccola comunità, di tutta evidenza, per la sua stessa natura, lungi dal riprodurre in piccolo il sistema della società più larga, proprio in questo punto ne dà una immagine parzialissima, priva degli elementi fondamentali che lo caratterizzano. Infatti in una con1unità mancano in genere le classi superiori, quelle che si definiscono proprio nell'esercitare il potere a scala nazionale. O se alcuni dei suoi membri sono presenti, il loro tipo di azione, i loro rapporti con le altre classi, il loro rapporto con il potere sono di tutt'altra natura che quello che si verifica nella società più larga » 28 • Per quanto riguarda la tendenza realista, e particolarmente le ricerche relative all'opinione dei singoli sull'esistenza delle classi sociali e sull'appartenenza alle medesime, posso ricordare t:,;e ricerche particolari: una ricerca sulla stratificazione sociale nella provincia di Milano, una ncerca su una piccola comunità industriale nella medesima provin27 Per qualche indicazione su questa inchiesta v. M. DOGAN, op. cit., p. 472. 28 A. P1zzoRNo, Comunità e razionalizzazione, Torino, Einaudi 1960, p. 315. eia e una ricerca sugli impiegati in tre industrie torinesi, di cui già 85 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==