' hanno in parte colmata l'esigenza di nuovi mezzi operat1v1 m attesa che si concretino le prospettive connesse ai prestiti degli Organismi finanziari inter• nazionali (BIRS e BEI), alle priorità di. accesso al mercato finanziario e ai provvedimenti éhe potranno essere adottati dalla Regione per l'aumento anche dei fondi a gestione separata di cui alla legge regionale 5 agosto '57, n. 51. L'ultima parte della Relazione è dedicata all'esame dei risultati con~eguiti dall'lRFIS nel 1964 e dall'inizio dell'attività, nonché delle linee operative più tipiche seguite dall'Istituto per caratterizzarsi come strumento di rinnovamento e di propulsione dello sviluppo industriale della Sicilia. Nel 1964 l'Istituto ha deliberato 223 operazioni di finanziamento per 22.841 milioni, che aggiunte a quelle dei precedenti esercizi portano il totale dell'attività svolta nell'arco di undici anni a 1.366 opE'razioni nette per complessivi 222.867 milioni così suddivisi: finanziamenti per l'impianto o l'ampliamento di stabilimenti industriali n. 881 per 185.505 milioni; finanziamenti alle scorte ai sensi della legge regionale del 1957, n. 421 per 36.683 milioni; finanziamenti ai commercio n. 64 per 679 milioni. I finanziamenti per nuovi impianti industriali sommano a n. 400 per 130.841 milioni mentre quelli per ampliamenti e ammodernamenti di stabilimenti già esistenti ammontano a 481 per 54.664 milioni. Le nuove industrie _hanno quindi impegnato il 70,53 per cento dell'ammontare complessivo degli interventi, mentre le industrie già esistenti ne hanno assorbito il 29,47 per cento, con 81 operazioni in più rispetto alle prime. Il numero dei finanziamenti di impianto non superiore a 100 milioni rappresenta il 75,59 per cento del totale, percentuale che sale al 90,46 per cento se nel computo si include il numero dei finanziamenti da 100,l a 300 milioni. Invero, su 881 finanziamenti deliberati per l'impianto o l'ampliamento di stabilimenti .industriali soltanto 84 superano l'importo singolo di 300 milioni, di questi ultimi soltanto 26 superano i 1.500 milioni. Larghissimo spazio è stato quindi riconosciuto alle piccole e medie industrie alle quali l'Istituto ha sempre riservato le sue massime cure in ogni senso. I finanziamenti per l'impianto o l'ampliamento di stabilimenti industriali, sommati agli apporti dei promotori delle iniziative sovvenute, conferiscono alla industrializzazione della Sicilia una massa di 368.304 milioni di investimenti atti ad assicurare l'occupazione di oltre 50.000 unità lavorative per il 71 per . cento in nuovi posti di lavoro. Gli interventi dell'Istituto nei settori nuovi per l'Isola e in quelli tradizionali qualificano e caratterizzano l'opera dell'IRFIS e testimoniano dello sforzo di rinnovamento delle vecchie strutture nel proiìlarsi di un volto industriale nuovo contornato da piccole e medie industrie e garante della continuità dello sviluppo. Il bilancio dell'IRFIS al 31 dicembre' 1964 si è chiuso con un utile netto di L. 205.751.023. Biblioteca Ginq Bianco '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==