I.R.F.I. S. Istituto Regionale per il finanziamento alle industrie in Sicilia Ente di diritto pubblico PALERMO - Via Gen. Magliocco, 1 - Tel. PBX 215674 Assen1blea annuale per l'approvazione del Bilancio 1964 UNDICESIMO ANNO DI ATTIVITA' L'Assemblea dei Partecipanti al fondo di dotazione dell'IRFIS, riunitasi il 9 aprile e.a., ha approvato all'unanimità la Relazione del Consiglio di Amministrazione, la Relazione dei Sindaci ed il Bilancio al 31 dicembre 1964. La Relazione del Consiglio di Amministrazione, illustrata dal Presidente Avv. Antonino Sorgi, prende l'avvio da una rapida rassegna della dinamica dell'economia nazionale, dei provvedimenti anticongiunturali e della programmazione, per poi passare dai grandi varchi del rilancio meridionalistico ai profili propri della industrializzazione della Sicilia e da questi ai problemi specifici che caratterizzano l'ambito operativo dell'IRFIS. Soffermandosi sul progetto di pro~oga della Cassa per ii Mezzogiorno, la Relazione auspica che la nuova legge abbia a tenere nella giusta considerazione i tre Istituti speciali di mediocredito meridionali affinché, valorizzati e potenziati, continuino a rappresentare lo strumento più impegnato dell'intervento straordinario per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno. Quanto ai problemi della industrializzazione della Sicilia, il rapporto ne sintetizza efficacemente i vari aspetti con riguardo alle varie maglie infrastrutturali, in primo luogo stradali, autostradali, portuali, ferroviarie, idriche, alle zone industriali, alle aree e ai nuclei di sviluppo, ai presupposti agricoli per l'espansione dell'industria alimentare di trasformazione, all'energia elettrica a basso costo per determinati tipi di industrie (ferro-leghe, elettrochimiche, alluminio, complessi polisintetici, ecc.) grandi consumatrici di energia, all'intervento dell'IRI, dell'EFIM e dell'INSUD, alla legislazione incentiva regionale il cui rilancio, atteso da più anni, costituisce un punto fondamentale del programma che la Giunta regionale ha già largamente avviato con la legge per l'utilizzo del contributo di Solidarietà Nazionale, la quale si prefigge I di incidere profondamente nella struttura economica dell'Isola. La Relazione passa quindi a trattare dei problemi specifici dell'Istituto, con ampio riferimento a quelli che attengono al settore nevralgico della provvista e alla sempre più complessa materia dei contributi perequativi in conto interessi. Il fondo di rotazione istituito con. la legge nazionale 1° febbraio 1965, n. 60 e i prestiti obbligazionari di recente collocati a fermo dall'Istituto BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==