Nord e Sud - anno XII - n. 65 - maggio 1965

, Argomenti proprietà. Per impedire manovre speculative relative ai terreni in cui la formazione della rendita (assoluta ed anche differenziale) ha luogo, è in generale auspicabile che i terreni - una volta espropriati ed attrezzati - siano concessi agli imprenditori in uso, anche se a condizioni di particolare favore, piuttosto che in proprietà; in ogni caso, la concessione in proprietà dovrebbe essere strettamente vincolata alla realizzazione delle iniziative imprenditoriali. 4. Nel novero dei fenomeni atipici di rendita fondiaria assu1nono sempre maggiore importanza quelli che dipendono dallo sfruttamento delle risorse turistiche, in relazione soprattutto allo sviluppo del turismo di massa e al manifestarsi di alcune forme di vita proprie. di una « società opulenta ». Ormai tutta la fascia costiera italiana (prescindendo dai grandi e medi centri urbani, i cui problemi non rientrano in questa casistica) è sede di formazione di nuova rendita fondiaria; anche in regioni come quelle meridionali, nelle quali le risorse turistiche costiere sembrano essere sovrabbondanti rispetto alla domanda, si nota un rapido aumento del prezzo dei suoli e la corsa all'accaparramento delle aree disponibili. Processi non meno rilevanti si verificano in alcune zone interne, con cospicue risorse turistiche. Secondo la tendenza in atto, la speculazione fondiaria sembrerebbe destinata a manifestarsi nelle zone turistiche - ..specie in quelle di nuova formazione - con una intensità pari a quella che si riscontra negli ambienti urbani. Questa tendenza, che si è andata accentuando nel corso degli ulti1ni anni, dipende fondamentalmente dalla accresciuta pressione sulle risorse turistiche causata dall'aumento del reddito pro-capite, e conseguente1nente dall'aumento - e dalla modificazione strutturale - della spesa per consumi dei privati. In particolare, essa è da imputare, oltre che a cause congiunturali (tensione del mercato immobiliare per effetto di una diminuita fiducia dei risparmiatori nel mercato mobiliare), all'esecuzione di opere pubbliche, specialmente strade ed autostrade, che hanno messo in valore località prima difficilmente raggiungibili. A ciò va aggiunto che la minore intensità di capitale nel turismo e nelle attività connesse, e le istanze locali spesso in rp.ancanza di altr.e possibilità di sviluppo economico, offrono - nel settore in esame - larghe possibilità di speculazione e di indiscriminato uso delle risorse del territorio. Si tratta di fenomeni in cui le componenti economiche si connettono strettamente ad una scarsa coscienza civile dei valori paesistici, e che investono tutto il territorio del paese. Tuttavia, essi non sono 99 BibliotecaGino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==