Nord e Sud - anno XII - n. 64 - aprile 1965

Giulio De Luca inferiore a quello di molte di esse, anche meridion~li, co1 me risulta dai dati seguenti, dedotti da « Urbanistica», n. 4f, del mese di agosto 1964. COMUNE Costo di urbanizzazione COMUNE Costo di urbanizzazione Alessandria L. 235.086 Pisa L. 312.784 Novara » 252.256 Perugia » 207.143 Gorgonzola » 185.423 Taranto » 425.052 Trieste » 582.591 Asti » 166.940 Rovigo » 101.232 Bologna » 392.343 Piacenza » 271.540 Cuneo » 221.650 Arezzo » 263.610 Ferrara » 256.835 Prato » 278.000 Firenze » 423.523 Pistoia » 196.560 Vigevano » 313.464 La verità è che le forze più retrive e più spregiudicate della speculazione edilizia mal si adattano a rinunciare ad una condizione di monopolio della produzione e vendita delle abitazioni, quale fino ad oggi ha consentito loro di ottenere lauti guadagni, offrendo al consumo un pro- ,___ dotto men che mediocre, alcune volte pessimo. Essi si accorgono che i tempi evolvono contro di loro, che il pubblico degli utenti comincia a valutare l'effettivo valore delle case da essi offerte sul mercato, e che i metodi di produzione vanno modificandosi nel senso che non c'è più posto per loro, o, almeno, non c'è più posto per il tipo di speculazioni che fino ad oggi ha potuto tenere il campo. Gli operatori sono riusciti, infatti, a ricavare non soltanto i loro profitti di impresa dalla vendita delle case costruite ed offerte sul mercato, ma anche a far affluire nelle loro tasche una gran parte del plusvalore del suolo, derivante dalle opere di urbanizzazione che i comuni erano costretti a fare, o anche soltanto avevano promesso di fare, nei nuovi rioni e n.elle zone di espansione. Questo plusvalore, che avrebbe dovuto ritornare nelle casse comunali sotto forma d'imposta sull'aumen ... to di valore dei suoli, ha raggiunto a volte proporzioni tali, da indurre le irpprese a non costruire, poiché la rivendita dei suoli costituiva una fonte di utili sicuri e gratuiti, non paragonabili agli utili di impresa, aleatori e faticosi. L'incidenza del costo-suolo sul vano costruito era pur sempre maggiore nei quartieri della speculazione che non in quelli della 167, con la differenza che il Comune sosteneva le spese di urbanizzazione e l'ope90 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==