Antonio Rao all'area precedente danno origine ad un complessq che si può chiamare la « agglomerazione napoletana». Terzo: il territorio degli altri comuni dell'area metropolitana costituiscono, per la loro forma, « le ali » della conurbazione, la più piccola ad ovest, la più grande a sud-est. Cerniera fra esse è l'agglomerazione napoletana a nord della quale si trovano i rimanenti due comuni della conurbazione 24 • Motore dello sviluppo dell'agglomerazione è stato, come cercheremo di dimostrare, il capoluogo. Motori dello sviluppo della conurbazione sono stati in quasi uguale misura il capoluogo e gli altri comt1ni dell'area. Quindi, lo sviluppo della conurbazione napoletana coincide., fino ad un certo punto, con quello dell'« agglo1nerazione napoletana»; oltre un certo punto, esso è legato invece all'espansione degli altri comuni dell'area. Coincide con lo sviluppo dell' « agglo1nerazione napoletana » nella misura in cui Napoli si espanse, a spese dei comuni contermini, sotto la spinta dell'industrializzazione e dell'urbanesimo. Coincide, invece, con l'espansione degli altri comuni dell'area, nella misura in cui questi s'ingrandirono e si urbanizzarono spontaneamente, per la presenza in essi di gern1i di industrializzazione o di altri fattori attrattivi. Lo studio dei rapporti tra la « agglomerazione » o « corpo » della conurbazione e le « ali » di essa, vale a dire delle proporzioni demografiche ed urbanistiche che queste due zone hanno assunto nel tempo, chiarirà il senso di questo discorso. Il prospetto seguente permette di seguire nel tempo la formazione dell'area metropolitana di Napoli: ZONE 1. Napoli nei confini post 1927 2. Comuni della zona metropolitana 3. Totale della zona metropolitana 1861 483.000 142.591 625.591 1901 620.499 227.871 848.370 1931 831.781 323.521 1.155.302 1951 1.010.550 442.125 1.452.675 1961 1.182.815 522.397 1.705.212 In valori relativi, quindi, l'andamento è stato il seguente, ponendo il 1861 uguale a 100: ZONE 25 1. Napoli nei confini post 1927 2. Comuni della zona metropolitana 3. ·Totale della zona metropolitana 1901 128,46 159,80 135,61 1931 172,21 226,88 184,64 1951 209,22 310.06 232,20 1961 244,88 366..3 272.57 24 I comuni aggregati nel 1925-27 e costituenti oggi le sezioni periferiche di Napoli sono: S. Pietro a Patierno, Barra-Ponticelli, S. Giovanni a Teduccio, Secondigliano, Chiaiano, Pianura, Soccavo, Nisida. 25 Aggiornamento al 1961 delle tabelle riportate nella cit. op. di G. Galasso, cap. III, p. 100. 70 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==