INCHIESTE La «conurbazione» napoletana di Antonio Rao l. Città, agglomeraziorie, conurbazione. Le forme dell'insediamento urbano vanno mutando tanto rapidamente quanto radicalmente. La città moderna si espande, si so·vrappone ai villaggi suburbani, forma un'agglomerazione; e, nello stesso tempo, dilata la sua trama, decentra i suoi organi vitali, talvolta esplode, proiettando su un territorio ben pit1 vasto dell'a11tica circoscrizione comunale nuclei residenziali ed attività economiche. Ma in tal modo perde i suoi caratteri tradizionali, i suoi connotati più familiari, la sua stessa personalità. L'equilibrio fra tecniche e gusto, tra forme e funzioni 1 , che fino alla rivoluzione industriale aveva consentito uno sviluppo armonico del sistema urbano, si rompe, e la città tende ad « assomigliare sempre più a un mero aggregato, a una concentrazione informe, a un insieme caotico e disordinato di residenze » 2 • Processo di espansione dei nuclei urbani e processo di « spersonalizzazione » dei centri storici fanno sì che alla nozìone di città come unità geografica e storica differenziata si vada sostituendo la nozione di « area urbanizzata, comprendente la città propriamente detta, la zona suburbana o di conurbazione, la banlieue, i centri minori o satelliti, le campagne intercalate ». E « tanto più evidente diventa questo processo quando la città si trova al centro di un arcipelago di antichi ~ nuovi insediamenti che tutti tendono ad espandersi urbanisticamente, saldandosi l'uno all'altro, quasi senza più soluzioni di continuità» 3 • L'unità elementare del sistema urbano non è più, o quanto meno tende a non essere più, quindi, l'organismo storico, economico ed amministrativo consegnatoci dal passato, ma una realtà estremamente più complessa e molto meno definibile. Unità amministrative, centri econo1 C. BEGUINOT, La città e le sue strade. Napoli dopo un secolo, pp. 155-156. 2 E. SALZANO, Castello, villaggio, borgo, città in « La rivista trimestrale», N. 10, giugno 1964, p. 358. 3 F. COMPAGNA, L'evoluzione dei rapporti fra città e campagna nella realtà meridionale, nel volume collettivo « Aspetti e problemi dello sviluppo economico in Italia» (ed. Laterza, Bari, 1959, pp. 127-128). 58 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==