..., __,,. ..----.......---~ GLI EROI DI CARTA LA STORIA DEI FUMETTI DA GORDON A PAPERONE di Gioacchino Forte un voi. di pagine 168 + 48 illustrazioni f. t. in nero ed a colori L. 2000 I fumetti di Charles Monroe Schulz hanno oggi cento milionì di lettori. Quando le avventure di Flash Gordon sono ricomparse, a trent'anni di distanza, nelle edicole, gli albi sono andati letteralmente a ruba. Dopo il cinema e la televisione i « comics » sono diventati il divertimento di massa dei nostri tempi. È un bene? È un male? È giusto scandalizzarsi che uno studente di fisica nucleare o di filosofia teoretica sia un « fan» di Paperon de' Paperoni? Di quali « ideologie » si fà portavoce questo nuovo tipo di narrativa? In dieci agili e divertenti capitoli (con l'aggiunta di un'appendice « seria» e di un glossarietto di termini « tecnici »), Gli eroi di carta si propone di rispondere a questi ed altri interrogativi, senza escludere le questioni - fondamentali per i filologi degli anni avvenire - se a Nembo Kid piacciano o meno le ragazze e se Miche[ Vaillant debba considerarsi un modello di vita in una società dove valori supremi sono il binomio « produzione-consumo». Frutto di letture appassionate di centinaia di albi di Nembo Kid, Gordon, Rip Kirby, Blondie, Paperon de' Paperoni, Michel Vaillant, Johnny Azzardo, Dennis the Menace (né manca un'analisi dei due fumetti « intellettuali » più conosciuti, quelli di Feiffer e di Schulz), questo libro considera i « comics » non solo come curiosità, come « fatto di costume», ma anche nelle loro implicazioni estetiche e pedagogiche. Ne è risultato un quadro estremamente « mosso » dell'odierna produzione dove, accanto a « strips » decisamente diseducative e moralmente inaccettabili, coesistono prodotti di eccellente livello che qualunque persona intelligente (cioè senza falsi pudori culturali) potrebbe. leggere. Shaw diceva, alludendo ai divi del cinema, che se l'uomo p1imitivo adorava idoli di pietra e di legno, l'uomo civilizzato• adora idoli di carne e di sangue. Questo libro guida il lettore verso la scoperta degli idoli dell'uomo « post-moderno», gli eroi di carta. Dieci capitoli da leggere tutto di un fiato. Dieci personaggi rappresentativi dei « miti» e dei « tic» del nostro tempo. Dieci fumetti « da salvare». Richiederlo in tutte le Librerie o <;ontrassegno alle Biblioteca Gino Bianco EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE 47, Via dei Mille - N A P O L I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==