, NOVITA' FRANCESCO BACONE OPERE . FILOSOFICHE LATERIA Bacone è stato definito il filosofo e il profeta della tecnica: egli infatti per primo concepì la scienza essenzialmente diretta a realizzare il dominio del1 'uomo sulla natura. Soltanto da una lettura complessiva ed organica di tutta la sua opera, come consente questa edizione molto attesa, curata da Enrico De Mas, è possibile intendere l'originalità del filosofo inglese che precede di un secolo la rivoluzione industriale. Classici della filosofia moderna, 2 voll. ril., pp. XLVI-1319, L. 14.000 HILDEGARD BRENNER LA POLITICA CULTURALE DEL NAZISMO Il risvolto grottesco di un tragico capitolo di storia recente fa valutare in tutta la sua gravità jl pericolo cors~ dall'Europa con l'avventura hitleriana, e ripropone il tema del rapporto tra politica e cultura, ancora attuale in tutti . . . . i paesi, con ogni reg1me. Biblioteca di cultura moderna, pp. 450 con 50 ili. _f .t., L. 4.000 LUIGI RUSSO PERSONAGGI DEI PROMESSI SPOSI Nato da una lunga consuetudine di lettura del grande romanzo, quest'opera introduce nella situazione della critica manzoniana un chiaro richiamo ai testi, che non so1o vale come utile orientamento metodico ma produce anche concreti risultati critici: l'avvertimento che la ricerca dei valori poetici non va condotta nel giro ristretto della pagina o di un singolo episodio, ma estesa all'intera struttura dell'opera. Universale Laterza, pp. 392, L. 900 G. F. MOORE L'ISLAMISMO Un fitto intreccio tra storia civile e storia religiosa caratterizza l'Islamismo nei confronti delle altre religioni del bacino mediterraneo e delle grandi religioni di massa dell'Oriente. Di questo grande movimento culturale, l'analisi del Moore fornisce ·una ricostruzione completa e dettagliata, grazie alla rigorosa impostazione storicistica. Universale Laterza, pp. 157, L. 600 PAOLO ROSSI LETTURE DI STORIA DELLA FILOSOFIA Vol. I - La filosofia antica e medievale · Un'antologia della critica filosofica, disegnata com'è· questa, offre la· possibilità di penetrare nel vivo dei problemi filosofici così come sono stati originariamente posti e dibattuti. Collezione scolastica, pp. 350, L. 2.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==