Antonio Rao di lavoro (non è la frazione più important_e dell:emigrazione, ma è comunque un dato significativo). Nelle provirice di Avellino e di Benevento si è avuto, infatti, dal 1959 al 1962, quasi un raddoppiamento degli espatri. In secondo luogo, è anche non privo di significato che i decrementi nel numero dei disoccupati siano più sensfbili nella classe dei giovani in cerca di prima occupazione che in quella dei disoccupati già occupa ti. Infatti, anche questo, a conferma di quanto si diceva, può significare che gli sgonfiamenti dei valori globali della disoccupazione dipendono molto dall'emigrazione: sono, infatti, soprattutto le giovani leve a partire. Tuttavia, se questo è completamente vero per le province di Avellino e Benevento, e per le zone più interne e più impervie delle province di Salerno e Caserta, è meno vero per la provincia di Napoli e per alcuni Comuni delle due ultime province. Nel Napoletano, infatti, gli espatri - almeno nel periodo 1959-1962 - sono aumentati molto meno che nelle altre province campane; e, quindi, non ci sembra lecito attribuire ad essi soprattutto la forte riduzione della disoccupazione che vi abbiamo riscontrata 13 • È forse più giusto attribuirla, almeno limitatamente alla provincia, al consìderevole aumento dei posti di lavoro nell'industria, realizzatosi neglì ultimi anni. I dati sulla disoccupazione, dai quali sono stati tratti gli indici più su riportati, riguardano, co·me s'è visto, il mese di ottobre. Una rilevazione effettuata in altri mesi dell'anno avrebbe dato valori assoluti notevolmente diversi. Si confrontino le cifre registrate nel dicembre 1963 e nell'aprile 1964. TAB. 8. - ISCRITTI AGLI UFFICI DI COLLOCAMENTO dicembre 1963 Avellinò 18.379 Benevento 9.547 Caserta 23.893 Napoli 100.909 Salerno 41.064 Campania 193.792 '(Fonte: Ufficio Regionale del Lavoro della Campania). aprile 1964 14.796 7.909 22.087 93.467 43.466 181.725 Ricordando che il periodo che va dal dicembre '63 all'aprile '64 è ...... stato più o meno ugualmente inter~ssato dalla crisi congiunturale e 13 Anzi, il fortissimo aumento dei rimpatri ha reso, nel 1962, attivo il saldo del movimento con l'estero delle forze di lavoro, nella provincia di Napoli. 86 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==