.. Editoriale n1eno che per « più avanzato » non si voglia intendere una di quelle soluzioni di tipo fanfania110, e del peggiore Fanfani, che, mentre si qualificano per talune concessioni elargite alla sinistra, si garantiscono con altre concessioni elargite a destra, o vice1lersa, onde ne deriva un programma macchinoso e velleitario per un governo socialmente di sinistra, p,oliticamente di destra ed economicamente anfibio: dopo quello che gli è capitato recente1nente, Fanfani dovrebbe, però, essere rinsavito, o qua11to meno poco propenso ad audacie del genere. Resta possibile allora solo il governo di affari. Ma per che fare? Per preparare le elezioni o per consentire una paitsa, onde poi risulti possibile, a più o meno breve scadenza, una riedizione piìt o meno « avanzata » del centrosinistra. Ma il ricorso alle elezioni può costituire, oggi come oggi, solo una soluzione di emergenza, che peraltro non risolverebbe gran che; anzi, forse aggraverebbe le cose. Resta solo, quindi, la possibilità del governo di affari per gitadagnare tempo. Ma sarebbe in realtà una perdita di te1npo rispetto al decorrere degli anni assegnati a questa legislatura. E ne potrebbe derivare non utia chiarificazione, ma un pericoloso inasprimento di rapporti politici fra i partiti della sola 1-rLaggioranzadi legislatura che può esprimere tln governo che governi: la destra non si lascerebbe sfitggire l'occasione per cantare vittoria e per cercare di trasforma re la vittoria di iLna battaglia in vittoria della guerra che essa conduce contro il centro-sinistra e qui11di contro un ordinamento democratico che oggi non le co11serite di avere u.n governo veramente congeniale alle sue aspirazioni. Per tutte queste ragiotzi, ritenianio che non sia assolittamente auspicabile una crisi e speria1no che le nostre preoccitpazioni di oggi vengano ad essere sitperate con la conclusione positiva, nei prossimi giorni, delle troppo lung1ie trattative per il rimpasto. ·5 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==