Nord e Sud - anno XII - n. 63 - marzo 1965

" , NOVITA' LATERZA ANTONIO LABRIOLA LA CONCEZIONE MATERIALISTICA DELI.JA STORIA Sono qui raccolti gli scritti maggiori e più compiuti del filosofo napoletano sulla concezione materialistica della storia. L'ampio saggio introduttivo di Eugenio Garin mette in luce lo sforzo teorico che in questo ambito di problemi il Labriola compì per liberare il marxismo dalle sovrapposizioni posi tivìstiche e neo-kantiane. « Universale Laterza », pp. LXVII-368, L. ~00 FRANCO FERRAROTTl MAX WEBER E IL DESTINO DELLA RAGIONE L'intento di questo libro consiste nel rjchiamare i termini reali della problematica sociologica attuale. A questo fine si è scelto Max Weber come motivo polemico personalizzato. Naturalmente, non si tratta di una scelta puramente casuale o arbitraria. Max Weber è stato imbalsamato, ma la sua influenza è ancora assai grande, e tale da coinvolgere le teorie esplicative più importanti della società contemporanea. « Biblioteca di cultura moderna », pp. 168, L. 1600 CANTARI RELIGIOSI SENESI DEL TRECENTO a cura di G. Varanini Il nome di santa Caterina da Siena, nella fama comune, ha quasi finito per cancellare l'attenzione per la letteratura pur di grande ri]ievo fiorita intorno a lei. Scopo di questa raccolta è presentare tre « stelle minori», e cioè Neri di Landoccio Pagliaresi, fra Felice Tancredi da Massa, e Niccolò di Mino Cicerchia, tutti e tre vissuti nell'ambito del magistero spirituale della santa sene:5e. e< Scrittori d'Italia », pp. 660, L. 7000 CARLO CATTANEO SCRITTI FILOSOFICI In questa antologia curata da Alfredo Saloni, che vi premette un'ampia e illuminante introduzione, sono raccolti undici saggi, che vanno dalla esposizione delle dottrine del Romagnosi alla polemica col Rosmini, dallo studio sulla « Scienza Nuova» di Vico alla prolusione ad un corso di filosofia. ,« Piccola biblioteca filosofica », pp. 224, L. 1000 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==