Nord e Sud - anno XII - n. 62 - febbraio 1965

Profilo demografico della Ca1npania Discontinuo e, in certi periodi (1901-1921, 1951-1961), negativo, appare, invece, il movimento demografico della Basilicata e dell'Abruzzo e Molise, dove l'intensa emigrazione non è stata compensata, o più che compensata (com'è avvenuto in Calabria fino al '51) dall'incremento naturale. Fatta uguale a 100 la popolazione del 1861, gli andamenti demografici nei 100 anni successivi sono sintetizzati dal prospetto seguente: Regioni 1861 1921 1951 1961 Abruzzo e Molise 100 116 138,2 124,7 Campania 100 130 181,2 196 Puglia 100 163 235,6 244,6 Basilicata 100 93 124,4 122,2 Calabria 100 145 182 169,8 * La Campania, nel decennio 1951-61, ha visto salire il proprio ritmo di incremento rispetto al decenni precedenti. Infatti, l'accrescimento demografico in quest'ultimo periodo rappresenta il 14% dell'accrescimento totale verificatosi nel secolo (ammontante, come dalla tabella sappiamo, al 96% ), mentre il tasso medio decennale per il periodo in esame è, sempre per la Campania, del 9,6 %. La stessa Puglia, che pure nel complesso presenta l'incremento più elevato, 144,6%, non ha fatto registrare nel decennio 1951-61 un tasso così alto, avendo raggiunto solo il 9%. E ciò risulta confermato anche se, invece delle percentuali indicanti la partecipazione dei singoli periodi (1861-1921, 1921-1951, 1951-1961) alla formazione dell'incremento globale di ciascuna regione nel secolo, si confrontano i saggi di incremento relativo della popolazione per decennio. Infatti, la popolazione campana nel 1961 risultava aumentata del 9% rispetto al 1951, mentre quella pugliese nello stesso periodo lo era solo del 6,04%. Di conseguenza, il peso percentuale della popolazione campana sul totale della popolazione del Mezzogiorno è anch'esso aumentato tra i due ultimi censimenti. Fino al '51, tale peso ha oscillato intorno al 36%; * Fonte: Aggiornamento della Tab. 12, contenuta nel saggio di G. GALASSO, Migrazioni e insediamenti nell'Italia meridionale, in Problemi demografici e questione meridionale, E.S.I., 1959, Napoli. 75 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==