Antonio Rao e Molise, il valore più basso di tutta la graduatoria. L'incremento medio nazionale, sempre nel decennio intercensimentale, è ·stato di 63,39100M. a, mentre l'incremento medio del Nord è stato del 73,39100q,uello del Mezzogiorno è stato appena del 47,4%0. L'incremento demografico della Campania, quindi, non solo è il più alto del Mezzogiorno, ma è anche di 17,7 punti al disopra dell'incremento medio del Nord. Esso è abbastanza vicino ai più alti valori regionali del Nord - nell'ordine quello della Lombardia (120,29100)i,l Piemonte (106,6%0), della Liguria (102%0) -, ma è lontano dall'incremento record dell'alto Lazio (211,8%0). Considerando i dati dell'ultimo censimento generale in una prospettiva più ampia, ci s'avvede che il vivace ritmo d'accrescimento ch'essi segnalano nella popolazione campana, rispecchia una caratteristica costante della storia demografica della regione (v. tab. 1). TAB. 1. - VALORI ASSOLUTI DELLA POPOLAZIONE DELLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO CONTINENTALE DAL 1861 AL 1961 * Regioni 1861 1871 1881 1901 1911 Abruzzo e Molise 1.168.341 1.235.915 1.270.439 1.387.902 1.376.674 Campania 2.376.566 2.493.107 2.638.159 2.869.083 3.014.079 Puglia 1.352.024 1.438.996 1.608.403 1.980.960 2.151.180 Basilicata 492.959 510.543 524.504 490.705 474.021 Calabria 1.206.302 1.206.302 1.257.883 1.370.208 1.402.151 , 1921 1931 1936 1951 1961 ** Abruzzo e Molise 1.350.681 1.488.195 1.554.894 1.615.430 1.457.764 Campania 3.081.217 3.492.393 3.679.055 4.308.408 4.664.948 Puglia 2.208.130 2.490.992 2.643.325 3.186.380 3.309.975 Basilicata 457.180 507.750 538.141 613.542 602.661 Calabria 1.450.765 1.668.954 1.741.551 1.974.229 1.937.299 Infatti, la Campania è tra le regioni che dal 1861 al 1961 hanno registrato una costante, anche se moderata, tendenza all'aumento. Le altre sono, nel Mezzogiorno continentale, la Puglia e la Calabria; soprattutto la prima, che dal milione e 352.024 abitanti del 1861 è passata ad una. cifra più che doppia, e cioè 3.309.975, nel 1961. * Fonte: Fino al 1951: Statistiche sul Mezzogiorno d'Italia, 1901-1953, Roma 1954, ed. dalla Svimez; 1961: censim. della popolazione 15 ottobre 1961. Tutti i dati della Tabella si riferiscono alla popolazione presente e non a quella residente. ** I dati registrati nel 1963 (31-12) sono· i seguenti: Abruzzo e Molise, 1.561.583; Campania, 4.866.487; Puglia, 3.467.426; Basilicata, 638.318; Calabria, 2.046.273. 74 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==