• La politica per la gioventù ù1 Italia venuto già da tempo in maniera organica, seppure assai elastica; come in Germania l'organizzazione volontaria giovanile sia fortemente aiutata dal Governo Federale, che spesso si è servito dei suoi dirigenti per scopi e finalità politiche (di politica estera, per esempio), il che non è da imitare, almeno nelle sue forme eccessive, ma comunque da considerare un monito. Per quanto concerne gli Stati scandinavi, l'organizzazione della gioventù, attraverso l'aiuto e la protezione alle associazioni volontarie ed il loro stretto collegamento con le pubbliche autorità, è forte e bene articolata. Negli Stati Uniti d'America, infine, lo Stato federale non interviene direttamente nei problemi della gioventù; tuttavia la particolare conformazione sociale di quel paese consente alle potenti organizzazioni giovanili di essere largamente finanziate dalle « foundations » 14 • Sul piano internazionale, le organizzazioni giovanili occidentali e quelle di molti paesi africani ed asiatici aderiscono, tramite comitati nazionali rappresentativi, all'Assemblea Mondiale della Gioventù (W.A.Y.) 15; anche l'Italia, attraverso il C.I.G.I., vi aderisce, ma la debolezza strutturale di questo organismo e gli scarsi appoggi ufficiali su cui può contare gli impediscono di svolgervi il ruolo che, per diversi motivi, gli spetterebbe. Recentemente, il problema della politica per la gioventù è stato affrontato anche a livello europeo; è stato quindi costituito un consiglio europeo formato dai comitati nazionali rappresentativi delle associazioni giovanili volontarie (C.E.N.Y.C.), attraverso il quale si sono intensificati i contatti con gli organi specificamente interessati del Consiglio d'Europa e della Comunità Economica Europea 16 • Spesso, tuttavia, si assiste al fatto che, alle riunioni convocate da questi organismi internazionali a livello di esperti, mentre gli altri paesi sono rappresentati da dirigenti di organizzazioni giovanili, la cui nomina è concordata coi rispettivi governi, il nostro è rappresentato da funzionari, del tutto 14 Elementi precisi sulla situazione delle organizzazioni giovanili, nei confronti delle pubbliche autorità in Europa, sono stati recenten1ente raccolti dal C.E.N.Y.C. al Convegno organizzato a Marienberg nel 1964; il C.I.G.I. sta preparando una rielaborazione di questi dati che renderà di pubblica ragione. · · 15 La W.A.Y. (World Assembly of Youth) fu costituita nel 1950 in seguito alla scissione delle organizzazioni giovanili filo-occidentali ed anti-cornuniste dal Fronte Mondiale della Gioventù. Fa parte del suo Comitato Esecutivo anche l'italiano Sandro Berti. 16 Il C.E.N.Y.C. (Council of European National Youth Comittees) è l'organismo che raccoglie i comitati nazionali giovanili europei; fu costituito nel 1962 tra i comitati europei della W.A.Y. ed è presieduto dal tedesco Binder; l'italiano Franco Chiarenza ne è Vice Presidente. 109 · Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==