I I' PAESI E CITTÀ Problemi dell'industrializzazione veneziana di Calogero Muscarà 1) L'ambiente. Il quadro geografico preesistente allo sviluppo industriale di Marghera, ma a cui rimand~ l'utilizzazione della zona industriale da parte delle industrie che vi si insediarono nel primo dopoguerra, si allarga fino ad abbracciare, oltre a Venezia,· tutto il V·eheto e quella parte della Pianura Padana occidentale nella quale era in atto lo sviluppo economico più importante di tutto il paese. Se, come s'è detto 1 , per certe condizioni (il protezionismo, l'autarchia, le commesse dello Stato), l'intero paese poteva considerarsi come un'area in certo modo isolata dal resto dell'Europa, solo la Lombardia rappresentava in questo quadro l'area capace di esprimere la figura d·ell'imprenditore, il capitale necessario all'avviamento e all'esercizio d-ell'attività industriale, un mercato di consumo per i beni strumentali prodotti altrove e, nel nostro caso, a Venezia. Questa realtà non era riuscito ad esprimere, invece, il Veneto (dove lo sviluppo industriale interessava quasi esclusivamente la provincia vicentina) e in particolare Venezia, dove - se si esclude il gruppo Volpi, di recente importazione - la vecchia classe dirigente si era sfaldata e la città restava tagliata fuori dalle aree della nuova vitalità . economica. Ma il Veneto non rappresentava certo uh ostacolo in senso fisico, e- per la sua morfologia pianeggiante e per la distanza che -. misurata su una rete di comunicazioni abbastanza sviluppata - esso frapponeva tra l'area lombarda e la zona ven·eziana. E anche economicamente, la mancanza di industrie dello stesso tipo di quelle di Margheta non ne faceva un'area concorrenziale. Per altro verso, esso, invece, offriva · le risorse della forte disponibilità di energi~ elettri~a, prodotta prevalentemente in provincia di Belluno, e quelle di una mano d'opera non qualificata, e relativamente poco costosa, -di cui disponeva in ragione del forte tasso di sviluppo demografico naturale e delle condizioni dell' agri col tura. 1 Cfr., nel precedente numero di « Nord e Sud» il nostro articolo sulla « storia dell'industrializzazione veneziana ». · 83 Bibli · tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==