I Insediamenti reside1zziali e politica di piano prezzo di acquisizione del suolo, maggiorato delle spese di urbanizzazione sia primaria che secondaria 2 • L'analisi dei dati forniti dalle prime 32 città italiane che hanno , attuato il Piano della 167, dimostra che si avrà indubbiamente per l'edilizia privata un rialzo nel prezzo delle aree fabbricabili delle città minori, e un sostanziale adeguamento al prezzo attuale delle grandi città. Poiché già oggi il costo vero e proprio di costruzione di un alloggio è sostanzialmente identico in tutta Italia (infatti le modeste divergenze salariali tra zone sviluppate e zone sottosviluppate sono generalmente compensate dalle differenze di pro-duttività del lavoro che agiscono in senso inverso) l'applicazione della 167 significherà una sostanziale omogeneizzazio·ne per tutto il Paese nel prezzo di vendita e quindi di affitto degli alloggi. Di conseguenza si annullerà di fatto quella incentivazione allo sviluppo dei centri minori e del Mezzogiorno in generale che finora si è attuata attraverso la differenziazione del prezzo dei suoli fabbricabili. Se il costo della casa, ad esempio, diventerà uguale a Roma, a Latina e a Benevento si creerà in sostanza un incentivo per l'insedi~mento residenziale a Roma e un disince11tivo per l'insediamento a Latina e a Benevento. La 167, che è una legge fondamentale per lo sviluppo civile del nostro Paese, rischia pertanto di rappresentare un ostacolo per l'attuazione di una- politica di piano che miri alla eliminazione dei grandi squilibri territoriali che caratterizzano il nostro Paese. Mentre, cio•è, esiste o si sta studiando per il raggiungimento di questi o-biettivi una politica dì incentivi p-er tutti gli insediamenti produttivi (primari, secondari e terziari), si attuerà di fatto· una politica di disincentivi per quanto riguarda gli insediamenti residenziali. È necessario allora esaminare più a fondo il meccanismo del costo di insediamento, per vedere quali strumenti predisporre al fine di rendere anche la politica della casa omogenea con la politica di piano. L'esame fatto all'inizio, sulla base dei dati forniti dalla applicazio-ne della 167 circa il costo dell'insediamento residenziale, è riferito soltanto all'ambito locale, cioè al semplice comprensorio edilizio considerato. In realtà per valutare il vero costo di un nuovo insediamento residenziale bisognerebbe aggiungere alle spese di urbanizzazione primarie e secon-· darie « locali ~>( cio·è interne al comprenso-rio edilizio-) tutte le spese per opere di urbanizzazione primaria esterne al co1nprensorio edilizio in 2 È necessario precisare che, data la dimensione assunta di fatto dai Piani della 167, che, nei soli 112 Comuni obbligati ad applicarla, interesserà suoli edificatori sufficienti alla costruzione di oltre 4 milioni di vani nel prossimo decennio, si tratterà di una larga parte dell'edilizia privata. 79 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==