Nord e Sud - anno XII - n. 61 - gennaio 1965

P. A. Allu·m per collegio è salito dal 16,9% al 18,4%. Nei. collegi in cui erano scesi in campo anche nelle passate elezioni, essi hanno raggiunto il 20,6%. Han to 4 se i e sono stati secondi in 55 se gi (27 nel 1959). ~ . Hanno progredito soprattutto nella Scozia del Nord e nel . u e Sudovest dell'Inghilterra, per quanto abbiano ottenuto uno dei lo1 ro maggiori successi nello Yorkshire, giungendo a soli 188 voti dal vincitore laborista, a Colne Valley. I loro nove membri parlamentari hanno vinto tutti, nei rispettivi collegi i11 uno scontro a tre e si trovano in zo,ne che possono diventare seggi sicuri per i membri di un collegio che s'impegnino a fo.ndo. Ma non basta Mr. Lubbock di Orpington, co,me parlamentare che non rappresenti la « frangia celtica» (Cornovaglia, Galles, Scozia), per dare l'immagine di un partito 11azionale. Quanto alla questione se la presenza liberale abbia influenzato in modo decisivo le elezioni, è difficile dare una risposta diretta. Le variazioni negli scontri diretti (tra conservatori e laboristi) sono state solo leggermente minori" rispetto a quelle che_ si so,no avute quando i liberali sono intervenuti. Se si tien conto delle variazioni regionali, anche questa differenza scompare. Poiché il partito liberale ha ottenuto in media, quando è intervenuto,. il 16% dei voti; il fatto cl1e il passaggio di voti dai conservatori ai laboristi sia stato così poco influenzato, ci dice che esso (il partito liberale) ha preso voti (in misura pressoché uguale) da entrambi i partiti. C'è stata almeno una mezza dozzina di collegi, dove sembra che l'intervento liberale abbia influenzato in mo-do decisivo j risultati; e in una metà di questi, il partito che ne ha fatto le spese è stato quello laborista. Questo spiega che c'è stato un triplice spostamento nell'elettorato. Le perdite dei co-nservatori sono state grosso modo divise tra liberali e laboristi, con un guadagno, forse, maggiore per i- secondi, mentre i laboristi, a loro volta, hanno perduto la maggior parte dei propri guadagni, per un nuovo travaso a vantaggio dei liberali. Comunque, data la diseguale partecipazione liberale, è c~iaro che i laboristi hanno perduto più degli stessi co-nservatori a vantaggio dei liberali nelle zo-ne in cui questi ultimi sono intervenuti, ma non nelle altre dove c'è stato, invece, un travaso diretto di voti dai co,nservatori ai labo·risti .. Inoltre, bisogna tener conto della minore affluenza alle urne che sembra aver danneggiato soprattutto i laboristi. Tutto questo consente di comprendere co-me gli spostamenti dell'opinione pubblica siano stati piuttosto co·mplicati. .____ Infine, non si deve dimenticare c~e la piattaforma laborista è costituita so1 prattutto dagli elettori più gio·vani (sotto i 35 anni) e particolarmente da coloro che votano per la prìma volta, come i frequenti 74 Bibliotecaginobianco \ \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==