Nord e Sud - anno XII - n. 61 - gennaio 1965

I L'incognita laborista folle immense, e gli stessi leaders minori di entrambi i partiti riusci- . rono a richiamare uditori di varie centinaia di persone . . Com'è noto i laboristi hanno vinto, ma con un margine estremamente esiguo. I risultati complessivi sono stati: 1 9 6 4 Seggi 1 9 5 9 Seggi Afiluenza· 27.650.214 76,8% 27.788.163 78,7% Laboristi ~- 12.205.577 44,2% 317 ( + 59) 12.216.172 43-,8% 258 Conservatori 12.002.407 43,4% 304 (- 61) 13.750.875 49,4% 365 Liberali 3.093.316 11,2% 9 ( + 3) 1.636.291 5,9% 6 Altri 348.917 1,3% -(- 1) 254.845 1,0% 1 La prima osservazione da fare è che l'affluenza alle urne è stata inferiore a quella del '59. Ciò ha destato sorpresa nella maggior parte · degli osservatori politici, che si aspettavano, al contrario, l'~ffluenza più elevata dal '51, ritenendo che queste elezioni sarebbero state sentite più intensamente delle ultime due, malgrado il tentativo conservatore di svilire la discussio·ne politica. Comunque, non va dimenticato che, come s'è già detto, l'ultima campagna elettorale è stata una delle più lunghe che si conoscano; ed è certo che questo ha reso insofferente uria parte del pubblico già molto prima del giorno delle votazioni. Inoltre, il 15 ottobre le co-ndizioni atmosferiche sono state particolarmente sfavorevoli. È piovuto ininterrottamente per tutto il giorno nell'Ovest e, alle diciotto in punto, si sono aperte le cateratte anche su Londra, proprio quando la maggior parte degli o·perai ed impiegati si reca alle urne, dopo la chiusura delle fabbriche e degli uffici. Bisogna, infatti, tener presente che in Inghilterra il giorno delle elezioni non è un giorno festivo come in Italia, e che le votazioni devono essere portate a termine in sole 14 ore (dalle 7 alle 21); pertanto le ore del tempo libero (dopo le _18) sono particolarmente importanti per un'alta affluenza. È certo che queste circostanze hanno danneggiato. soprattutto il partito laborista, non solo perché esso si basa più dell'altro su un élettorato operaio, ma anche perché dispone. di un numero minore di automezzi e di attivisti per trasportare gli elettori alle urn~. Malgrado ciò, la vittoria laborista, per esigua che si~, smentisce l'opinione di numerosi esperti secondo la quale il partito laborista ha bisogno, per vincere, di un'affluenza di almeno 1'80%. Se l'affluenza fosse stata davvero così alta, non v'è alcun dubbio che la vittoria laborista sarebbe stata molto più netta (un'inchiesta Gallup post-el_ettorale - 20 ottobre 71 Bjbliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==