P. A. Allum per rimpiazzarlo poco dopo, esauritasi una certa ec~itazione nei rangl1i dei Tories, con Home. Dopo di che i leaders del partito si assisero, ed aspettarono che il vento cambiasse (cioè, per esempio, che i sondaggi dell'opinio,ne pubblica diventassero favore,roli - il che tardò molto a verificarsi). Pertanto la legislatura fu prorogata il più a lungo possibile. Esaminato lo sfondo eco-nomico e politico su cui ha avuto luogo la campagna elettorale, non sarà inutile spendere qualche parola circa le caratteristiche sociali del paese, prima di affrontare l'argomento della . ,, ,, ,campagna 1n se e per se. · La società britannica è organizzata secondo una struttura g.erarcl1ica tale che il prestigio sociale delle classi superiori non solo- è apertamente riconosciuto, ma giunge addirittura ad influenzare i valori sociali del lpaese nel suo complesso. La principale funzione di tale prestigio sociale è quella di conservare la società nella sua forma attuale. I fattori prin- / cipali che hanno consentito a questo atteggiamento sociale di co11soli- { darsi fino a costituire un vero e proprio ethos sono stati le Public / Schools e le Ancient Universities. A causa delle restrizioni con cui accettavano nuovi discepoli (il che è relativamente vero ancora oggi), esse hanno allevato le classi superiori e medie nella convinzio-ne dellaimmutabilità dei loro valori sociali, tra i quali, soprattutto, il diritto a governare: ed è ciò che esse hanno fatto. Per co·mprendere il tipo di rapporti che tali istituti hanno coltivato, è sufficiente pensare al carattere « parrocchiale » di gran parte della cultura britannica - si ricordi la co-nsacrazione di C. P. Sn.ow come ,prof eta sociale (v. « Le i due culture », ed. -Feltrinelli). Ta11to più che l'assoluta « spontaneità » ( I della Rivoluzione Industriale aveva reso inutile la organizzazione « burocratica» dell'istruzione tecnica (cfr. il Teknikum in Germania). Pertanto questo tipo d'istruzione fu volutamente trascurata dalla tradizione delle / Public Schools, sviluppatasi nel corso del secolo decimottavo per sod- , j disfare i bisogni « culturali » delle classi dominanti: l'aristocrazia fon- / diaria e la borghesia industriale. Non è, quindi, una coincidenza che l'apparato organizzativo dello Stato si sia mostrato impreparato ad assolvere anche il ruolo secondario ad esso assegnato. Si comprendono perciò le recenti denunce sulle insufficienze dell'istruzione tecnica e scientifica in Gran Bretagna, delle quali Wilson si è astutamente sforzato_ di diventare il portavoce (per gli aspetti tecnologici del suo programma, si veda C. Maglietta in « Nord e .Sud», febbraio 1964). Ne~lo stesso tempo, un secondo processo stava prendendo l'avvio: 11 cosiddetto « imborghesimento » delle classi lavo,ratrici. Questo argomento non certo nuovo, né originale,· è andato assumendo le proporzioni di un vero e proprio mito in numerosi libri ed articoli, specialmente 60 Bibliotecaginobianco \ I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==