Nord e Sud - anno XII - n. 61 - gennaio 1965

La stabilità delle dittature::• di Alexander Gerschenkron I N ec unquam satis fida potentia, ubi nimia est TACITO Son-o dolente di dover cominciare con una difesa di me stesso. E innanzitutto, è la stessa scelta del mio argomento a richiedere indulgenza. Tenere una conferenza sotto gli auspici della Harvard Foundation a Yale è certam•ente un'occasione straordinaria, un privilegio nella carriera di chiunque. La mia opinione è c:P.e un avvenimento fuori dell'ordinario gi1..1.stifichiun argomento fuori dell'ordinario; e perciò, invece di parlare di qualche argomento della storia economica, che è il pane quotidiano della mia vita professionale, mi sono deciso per un argomento che certo è fuori della mia quo,tidiana attività professionale, per un argom,ento che ha indubbiamente forti implicazio-ni · economiche, ma eh-e ap·partiene essenzialmente al campo della scienza politica e della storia politica. D'altra parte, pur non sapendo resistere ·k Pubblichiamo qui il testo di una conferenza tenuta da A. Gerschenkron sotto gli auspici della Harvard Foundation alla Università di Yale il 3 aprile 1963. A. Gerschenkron è già notissimo ai lettori di « Nord e Sud » e al p·ubblico colto del nostro paese per i suoi originali e approfonditi studi sullo sviluppo industriale ~ italiano. I lettori di « Nord e Sud» ricorderanno, in particolare, la sua discussione ~ \ con Rosario Romeo, che fu pubblicata nel n. 84 (novembre 1961) della \ nostra rivista e che proseguiva la discussione aperta da A. Gerschenkron sugli i studi di Romeo (cfr. « Rivista Storica Italiana», f. IV del 1959, pp. 557-586). \ Il tema del quale egli si occupa in questa conferenza è particolarmente stimolante e viene incontro, con intelligenza acuta e brillante, ad esigenze di sistemazione delle esperienze politiche e sociali del nostro tempo in modo che interessa al tempo stesso il politico, il sociologo, lo storico e l'economista. « Nord e Sud » è, quindi, particolarmente grata all'autore che questa traduzione ha incoraggiato e consentito (N.d.T .). 100 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==